L’addio all’Hotel delle Palme di Palermo tra cronaca e storia

NELLO SFASCIO DI UNA CITTA’ ORMAI ALLA FRUTTA CHIUDE ANCHE UNO DEI LUOGHI STORICI DEL CAPOLUOGO DELL’ISOLA. PROVIAMO A TRACCIARE QUALCHE RICORDO DEL TEMPO CHE FU

Un altro pezzo della vecchia, grande Palermo se ne va. La crisi ‘inghiotte’ pure il Grand Hotel et des Palmes, dai primi del ‘900 uno dei simboli della città. Il gruppo che oggi lo gestisce – Acqua Marcia Turismo spa – ha avviato le procedure di licenziamento collettivo per 134 dipendenti.
Su altri giornali leggerete le disavventure economiche di questo gruppo. Noi, invece, proveremo a raccontare, andando ovviamente per sintesi, la storia di un Hotel per molti aspetti ‘magico’: luogo di ritrovo di tanti personaggi che hanno segnato, in positivo e in negativo, la storia di oltre cento anni di Palermo e, per certi versi, anche la storia della Sicilia. (a destra, interno dell’Hotel delle Palme, foto tratta da deluxeblog.it)

Questo edificio non nasce come Hotel. Lo realizza Benjamin Ingham, un inglese arrivato a Palermo per organizzare affari. Per intendersi, uno dei tanti imprenditori inglesi, senza molti scrupoli, che considerava la Sicilia una terra da colonizzare economicamente. Quegli inglesi che, non a caso, appoggeranno, insieme con i mafiosi, quella grande sceneggiata passata alla storia come impresa dei Mille.
In realtà, come il nostro giornale ha più volte raccontato, nell’impresa dei Mille non ci fu nulla di glorioso. In mare fecero quasi tutto le navi inglesi. In terra pensarono a tutto i mafiosi, corrompendo gli ufficiali borbonici e, là dove trovarono resistenza, combattendo accanto alle camicie rosse di Garibaldi. Senza gli inglesi e senza la mafia siciliana l’Erore dei due mondi si sarebbe attaccato al tram (che ancora in effetti non c’era). Ma non divaghiamo.
Benjamin Ingham era un tipo molto particolare. In Sicilia operava, da grande imprenditore, nell’agro-industria, a cominciare dal vino. Si racconta che quando gli affari cominciarono ad andare a gonfie vele scrisse alla sorella: “Qui le cose vanno bene, manda tuo figlio”. Così arrivò un figlio della sorella. Che di lì a poco si ammalò e mori. Benjamin Ingham non si scompose e scrisse una seconda lettera alla sorella: “Tuo figlio è morto, mandamene un altro”.

Questo, grosso modo, è il personaggio che fece costruire l’edificio che poi diventerà l’Hotel delle Palme. La casa di Bejamin Ingham era collegata con la chiesa anglicana, che si trova a pochi metri. E si distendeva fino al mare con un giardino esotico oggi travolto dal cemento.
Alla fine dell’800 l’edificio viene ceduto a un altro personaggio in quegli anni a Palermo molto noto: il Cavaliere Enrico Ragusa. Ed è proprio quest’ultimo che decide di trasformare l’edificio in un Grand Hotel. Per realizzarlo chiama uno dei più grandi architetti dell’epoca: Ernesto Basile. Sono gli anni dello stile Liberty, della Belle Epoque (per favore, non dite che ci manca l’accento sulla E perché non sappiamo come diavolo si fa a mettercelo), dei Whitaker (imparentati con Benjamin Ingham), dei Florio. Gli anni in cui Palermo era una delle ‘Capitali’ europee senza bisogno della Bce e del Parlamento europeo. Insomma, Leoluca Orlando e Francesco Giambrone sono arrivati con qualche anno di ritardo. (foto tratta da artliberty.it)

Tanti i personaggi che, in quegli anni, vivevano all’Hotel delle Palme. Tra questi il maestro Richard Wagner, che proprio a Palermo – oltre a divertirsi dirigendo le bande musicali della città che imperversavano nelle strade – completerà il Parsifal.
Un altro personaggio che ha vissuto per un periodo della sua vita – l’ultimo periodo della sua vita, per la precisione – è lo scrittore francese Raymond Roussel. Intellettuale dall’atteggiamento dandistico, raffinato e miliardario (suo padre, agente di cambio, aveva ereditato una fortuna), venne trovato morto il 14 luglio del 1933 in una camera dell’Hotel delle Palme (per la precisione, stanza numero 224). Aveva trangugiato un’overdose di barbiturici.
Le indagini frettolose archiviano la morte dello scrittore come suicidio. Tesi alla quale non credeva lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia, che su questa strana morte, avvenuta a Palermo nel giorno del ‘Festino’ di Santa Rosalia, ha scritto un libro: “Atti relativi alla morte di Raymond Roussel”. E’ un racconto-inchiesta, pubblicato nel 1971 dalla casa editrice Sellerio (e tradotto in francese). Sciascia prova a smentire l’ipotesi del suicidio, anche se la vicenda rimane enigmatica.

Tra i grandi frequentatori di questo Hotel ci sono stati Francesco Crispi, un ‘ascaro’ – anzi, tra i ‘Padri fondatori’ dell’ ‘ascarismo’ – un personaggio che la storiografia ufficiale ha dipinto come uno statista, ma che, in effetti, non ha lasciato un bel ricordo né a Roma, né in Sicilia. A Roma ha incasinato il nostro Paese con la sconfitta di Adua. In Sicilia ha fatto di peggio, reprimendo nel sangue i Fasci siciliani dei lavoratori.
Anche Vittorio Emanuele Orlando faceva tappa all’Hotel delle Palme. Del quale, così si racconta, apprezzava molto la cucina.
Nel 1943, subito dopo lo sbarco, il Colonnello Charles Poletti trasformò l’Hotel in uno dei quartieri generali dell’armata americana in Sicilia.

Ma l’Hotel delle Palme finirà su tutte le pagine dei più importanti giornali del mondo alla fine degli anni ’50 del secolo passato per due avvenimenti: il summit della mafia siciliana e americana ‘convocato’ da Lucky Luciano e l’operazione Milazzo.
Nel 1957 Lucky Luciano è il capo riconosciuto della mafia americana e siciliana. E se non è il capo, è comunque in grado di esercitare un grande ascendente sul ‘complicato’ mondo di Cosa nostra. Vive a Napoli. E’ stato liberato dagli americani nel 1943 per preparare il terreno, in Sicilia, allo sbarco delle truppe americane. Lavoro che svolgerà ‘egregiamente’.
Gli americani gli sono riconoscenti. Lo rilasciano (era stato arrestato e condannato ani prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale). Ma lo ‘invitano’ a dedicarsi ai suoi ‘affari’ fuori dagli Stati Uniti.

In realtà, Luciano, originario di Lercara Friddi, gli ‘affari’ continua a organizzarli anche oltreoceano. Negli Usa e in Sicilia. E proprio in Sicilia, a Palermo, nei saloni dell’Hotel delle Palme organizza ad ottobre del 1957 un appuntamento con i grandi nomi della mafia siciliana e americana. Tema: il traffico degli stupefacenti, che Luciano vuole introdurre anche in Sicilia, da integrare con il traffico di sigarette e con la gestione della prostituzione che un anno dopo, con l’entrata in vigore della legge Merlin sulla chiusura dei Bordelli, diventerà un grande business interamente controllato dalla criminalità organizzata.
Luciano è un uomo di pace. Non gli piacciono le guerre di mafia. Fanno troppo rumore, creano fastidi con lo Stato che, in America come in Italia, convive con i mafiosi, a patto di non ‘sgarrare’ troppo. Quando va in scena il summit di Palermo, don Calogero Vizzini, l’uomo che con Luciano aveva ‘benedetto’ lo sbarco degli americani in Sicilia (nell’operazione c’erano anche massoni siciliani e americani: lo stesso Poletti era un ‘incappucciato’), era morto tre anni prima. Al suo posto, come capo della mafia siciliana, era arrivato Giuseppe Genco Russo da Mussomeli, un tipo che andava per le spicce, che qualche anno dopo sarà sostituito dagli agrigentini, per la precisione dalla potentissima famiglia Ferro di Canicattì.
Per la cronaca, tra i personaggi presenti quel giorno all’Hotel della Palme, seduto nella Sala del caminetto, c’è un allora giovane avvocato siciliano di Patti che negli anni successivi farà molto parlare di sé, fiero nemico dei massoni di Palazzo Giustiniani, e quindi della Banca d’Italia: Michele Sindona.  

Il Grand Hotel delle Palme è sempre stato tra le mete predilette dei deputati regionali. E’ in questo luogo che si consuma la fine del Governo Milazzo con il ‘tradimento’ del deputato regionale democristiano, Carmelo Santalco. In Sicilia, nell’autunno del 1958, Silvio Milazzo, un democristiano ribelle, ha dato vita a un Governo regionale che manda all’opposizione la Dc ufficiale. Dietro quella che è passata alla storia come “l’operazione Milazzo”, oltre al presidente dell’Eni, Enrico Mattei (che voleva ‘soffiare’ i permessi di ricerca petrolifera in Sicilia alle ‘Sette Sorelle’, cioè alle multinazionali del petrolio), c’è anche don Luigi Sturzo, determinato più che mai a dare una ‘lezione’ ad Amintore Fanfani, all’epoca segretario nazionale della Dc, capo del Governo con l’interim del ministero degli Esteri. Insomma, a capo di tutto.

Sconfitto Fanfani, don Sturzo chiede a Milazzo di staccare la spina al Governo regionale. Ma è troppo tardi, perché Milazzo, alla fine un uomo ingenuo, si è già messo nelle mani di Emanuele Macaluso, che all’epoca, con la ‘benedizione’ del ‘Migliore’ – al secolo Palmiro Togliatti, segretario del Pci – aveva di fatto sostituito Girolamo Li Causi nella guida del Partito in Sicilia.
Li Causi era contrario già al primo Governo Milazzo. E diventerà contrarissimo al secondo Governo Milazzo, quando si accorgerà che ad appoggiarlo ci sono i suoi nemici di sempre: i mafiosi. Ma per disciplina di Partito non dirà nulla. E nulla dirà un altro allora giovane dirigente del Pci siciliano, Pio La Torre, che i mafiosi li conosceva già, anche lui stupito dalla ‘strana’ alleanza politica a largo raggio con dentro la mafia. La Torre, peraltro, era fermamente contrario alla svolta ‘industrialista’ che l’allora leader di Sicindustria, Domenico La Cavera – anche lui tra i protagonisti del ‘milazzismo’ – avrebbe voluto imporre alla Sicilia.
Milazzo presiederà tre Governi. Il primo di rottura, anche contro la mafia. Gli altri due con la mafia. E, in particolare, con Nino e Ignazio Salvo, che proprio in quel periodo si impossesseranno della gestione delle esattorie siciliane.

L’operazione Milazzo si concluderà nei saloni dell’Hotel delle Palme. Con i deputati milazziani che ‘comprano’ – o meglio pensano di aver comprato – un deputato democristiano. Si tratta del già nominato Carmelo Santalco. Che, l’indomani mattina, a Sala d’Ercole, spiffererà tutto gettando nella vergogna Milazzo’ e i ‘moralisti’ e ‘antimafiosi’ del Pci dell’epoca (quanti legami, ragazzi, con il presente…).
Sul ‘milazzismo’ il giudizio di Sciascia sarà pesantissimo. Lo scrittore di Racalmuto individua nell’ ‘Operazione Milazzo’ una sorta di mutazione ‘genetica’ del Pci siciliano. Intuizione giusta: senza la conoscenza del ‘milazzismo’ e dei suoi effetti perversi, non si possono comprendere tante cose degli anni successivi: il ‘consociativismo’ di Achille Occhetto, segretario del Pci siciliano nella prima metà degli anni ’70 e, perché no?, anche i quattro anni del PD con il Governo di Raffaele Lombardo e l’alleanza non con l’attuale presidente, Rosario Crocetta, ma con le figure inquietanti che si muovono dietro questo personaggio.

Tra cronaca e storia impossibile non ricordare gli anni in cui l’Hotel delle Palme finisce nell’orbita del Banco di Sicilia, allora dominato dall’imponente figura del professore Giuseppe Mirabella, economista e docente universitario. E naturalmente tra gli amministratori del Banco. L’Hotel delle Palme si ritroverà dentro una società controllata dal  Banco di Sicilia: la Sgas, Società grandi alberghi siciliani. E ci finisce insieme con l’Hotel Villa Igiea, l’Excelsior di Catania e il San Domenico di Taormina.
Tutt’e quattro questi Hotel vengono dati in gestione all’Ata Hotel di Salvatore Ligresti, il finanziere di Paternò ‘milanesizzato’ oggi caduto in disgrazia.
La gestione di Ligresti sarà lunga. Non esaltante, ma dignitosa. Quando i massoni della Banca d’Italia – forse la peggiore istituzione della storia dell’Italia repubblicana, di certo la più antimeridionale e la più ipocrita – decidono che per salvare i ‘buchi’ delle banche del Centro Nord Italia servono i patrimoni di Banco di Sicilia e Sicilcassa, il destino dei quattro ‘gioielli’ del Banco (nel frattempo diventati cinque con l’apertura dell’Excelsior di Palermo) sembra segnato.
Verranno acquistati a prezzi stracciati da un gruppo con un mutuo contratto con lo stesso Banco di Sicilia. Un’operazione incredibile sulla quale la Giustizia italiana metterà una pietra tombale (mannaggia: se li avesse acquistati Berlusconi a quest’ora sapremmo tutto, gossip compreso…).

Oggi arriva la chiusura. Dopo anni grigi. Non c’è proprio da stupirsi. Anzi assai durò…

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Gianni Filippini, cranio da cattivone della Spectre, con la moglie Florinda Vicari (ex moglie, attuale moglie, socia storica in affari, boh), bellona compagna/socia in affari del cattivone dello Spectre, e sulla coppia la benedizione di Vittorio Sgarbi, in Sicilia sono parecchio noti. Filippini, aostano, ex manager sportivo, ex agente di spettacolo, ha trovato la pacchia […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]