La Tv del pomeriggio? «Su La7 sarà diversa»

Comincia lunedì pomeriggio su LA7 un nuovo spazio quotidiano di programmazione live: Così stanno le cose, un programma di approfondimento dedicato all’informazione condotto da Luisella Costamagna, che andrà in onda in diretta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 17.Fatti, persone, luoghi, le buone e le cattive notizie della vita quotidiana, commentati da esperti e testimoni eccellenti in studio e da gruppi di telespettatori.

E una delle novità del programma sta proprio nella composizione di questo pubblico, che non sarà radunato negli studi della tv. Sarà infatti la televisione a incontrare i telespettatori nei luoghi della vita di tutti i giorni: il bar, il centro anziani, il supermercato, il centro di accoglienza. E naturalmente anche l’università.
Dopo la prima settimana di programmazione – in cui la trasmissione andrà in onda in collegamento da Forte dei Marmi – Così stanno le cose, dal 30 novembre al 4 dicembre, farà tappa a Catania: una settimana in diretta dal Monastero dei Benedettini, con uno spazio aperto a studenti e docenti dell’Ateneo. Per organizzare questa diretta, tra l’altro, la redazione LA7 si “appoggerà” a quelle di Step1 e Radio Zammù. Chi volesse essere presente in diretta o intervenire nel programma potrà dunque rivolgersi alle nostre redazioni, contattandoci presso l’aula 24.

 

Così stanno le cose vuole proporre ai telespettatori un pomeriggio senza gossip, alla ricerca del volto inedito dell’attualità. Ogni giorno andranno in onda servizi, inchieste, collegamenti in diretta proposti dagli inviati: per scoprire che cosa si nasconde dietro la cronaca e raccontare l’Italia che non si vede abitualmente in tv. Ogni puntata si concluderà con le 15 domande di “Così stanno le cose”, per scoprire il carattere nascosto di personaggi dello spettacolo, della politica, del giornalismo.All’indirizzo www.la7.it/cosistannolecose, sito ufficiale del programma, sarà possibile seguire in diretta simulcast ogni puntata.

Così stanno le cose è un programma di Luisella Costamagna e Franca Fossati, a cura di Franca Fossati. Produttore  esecutivo Anna Gentili. La scenografia è di Dario Cavalletti, la regia è di  Francesco CastellaniMassimiliano Moccia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo