La storia di Catania attraverso miti e toponomastica Studiosa: «Nei nomi c’è la percezione dell’identità»

Tracce del passato ricostruite attraverso un appassionante studio, intrecciando la storia, il mito e tutto ciò che si ritrova nei nomi di località, strade, personaggi mitici e di un tempo lontano, ma anche in semplici oggetti culturali o parti del territorio. I vestigi dei nomi. L’identità di Catania tra storia e mito, è il volume, edito dal Centro studi filologici e linguistici siciliani, di Gabriella Alfieri, ordinaria di Storia della lingua italiana all’Università di Catania, che ci restituisce l’immagine storico-percettiva e simbolico-percettiva della città nei secoli centrali dell’età moderna

«Attraverso la stratigrafia dei nomi – spiega Alfieri – si recupera il succedersi delle varie civiltà e delle varie comunità che hanno dato una loro impronta a Catania e quindi anche al carattere culturale». Un complesso approccio interdisciplinare che attraverso la storia della lingua, usata come chiave di lettura per interrogare il territorio e la comunità catanese, ribadisce il legame inseparabile della città con il proprio vulcano e conferma la consistenza storica e mitica del triangolo Montagna-Piana-Mare come culla del destino geo-storico della città. «Siamo abituati a pensare alle attuali dimensioni di Catania – prosegue la studiosa – mentre invece fin dai suoi albori la città è legata a questo triangolo fatto dai tre vertici fondamentali su cui si è scritta la storia del territorio da ogni punto di vista». 

Il libro è una meticolosa ricostruzione, sulla base di dati toponomastici rivisitati attraverso fonti documentarie o storiografiche, dove ciascun capitolo è tappa di un percorso ideale che si snoda dalle due grandi catastrofi naturali che hanno colpito la città nella seconda metà del Seicento. «L’eruzione dell’Etna del 1669, ma soprattutto il terremoto del 1693, che ha completamente cancellato la facies antica di Catania – osserva Alfieri – hanno influito sull’aspetto urbanistico della città. Tra la fine del Seicento e i primi del Settecento Catania risorge con criteri moderni e l’immagine che ne viene fuori è quella di una città che sa trarre nuove energie dalle catastrofi e che si sa rinnovare senza rinnegare il proprio passato. Perché i nomi dei luoghi e delle strade sono un recupero consapevole». 

Ecco così che una selva di nomi, ciascuno dal forte valore identitario, ridisegna i destini della città. Se la ricostruzione dopo il terremoto del 1693 è stata simbolicamente marcata dalla ridenominazione dei quartieri in cui era suddivisa la città, la celebrazione post-Unità d’Italia dei miti letterari nazionali aveva comportato una nuova intitolazione di molte vie cittadine. «Il cambio dei nomi delle strade, prima più aderenti alla storia locale, spiega come cambia la percezione del territorio da parte della comunità – aggiunge Alfieri – Piazza Mazzini, ad esempio, prima si chiamava piazza San Filippo perché prima la toponomastica era legata ai nomi di santi e chiese. Via della Luminaria – poi via degli Schioppettieri – diventa via Manzoni e piazza Borgo, dopo l’Unita, diventa piazza Cavour. L’intento era di dare aggregazione, invece – ricorda la scrittrice – il Borgo si era formato con gli sfollati che erano sfuggiti dall’eruzione dell’Etna». 

Quartieri, porte, contrade, vie e piazze e siti monumentali diventano elementi di identificazione sociale e percezione culturale segnando, insieme ai nomi comuni, la storia di Catania. «A varca a nivi (la barca della neve) – spiega ancora Gabriella Alfieri – un vascello con cui, in passato, si trasportava a Malta la neve dell’Etna coperta dalla paglia, per dare un po’ di refrigerio agli abitanti di un’isola quasi desertica, ci racconta la storia economica della città». E anche gli indiani d’America hanno detto la loro su questa singolare dinamica studiata nel testo: «Un’importantissima testimonianza antropologica – aggiunge la docente – la ritroviamo nelle parole di uno dei più importanti capi tribù dei pellerossa. Quando venne a Catania, negli anni ’50, disse che l’Etna gli sembrava una grande tenda di neve. Questa perifrasi fa capire come ognuno vede il territorio secondo la sua esperienza». 

C’è poi spazio per la storia della patrona di Catania, autentica icona identitaria e interiore della città. Sul fronte dei nomi propri, Sant’Agata viene rivisitata nella sua origine agiografica, mentre i nomi comuni di oggetti e simboli del culto agatino rivelano la percezione della Santuzza nel vissuto popolare. «Il culto di Sant’agata oltre ai nomi tradizionali o all’etimologia del nome della santa – prosegue Alfieri – ci mostra come anche le candelore avevano un loro nome preciso, perfettamente identificabile, che non era quello dei mestieri. Ad esempio la candelora dei panettieri – la più pesante, dall’andatura ondeggiante simile a quello di una donna in avanzato stato di gravidanza – era nota come la Mamma». Tracce emblematiche della parabola evolutiva della città ricostruite attraverso una sequela di dati che testimoniano i cambiamenti di significato anche nel corso dei secoli. «Sono partita dagli storici del Seicento e poi del Settecento e dell’Ottocento – conclude Alfieri – per vedere come lo stesso fenomeno poteva essere letto e interpretato anche nella maniera opposta rispetto ad un momento passato».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]