La protesta degli imprenditori contro il caro bollette «Questo è solo l’inizio di un duro braccio di ferro»

C’è anche l’ombra dell’usura sul dramma che ormai da tempo vivono le imprese, messe in ginocchio da bollette che, in alcuni casi, sono addirittura quintuplicate. Per alcuni si tratta dell’ultima spiaggia «per non arrendersi alla tempesta che si sta abbattendo soprattutto sul settore della somministrazione». A lanciare l’allarme è Fipe Confcommercio Sicilia che ieri sera, in segno di protesta contro il caro bollette, anche a Catania, come nel resto dell’Isola, ha spento le insegne delle attività di somministrazione aderenti all’iniziativa. «Solo l’inizio di un duro braccio di ferro – dicono – che ci vedrà contrapposti a chi sta speculando senza fare niente». Il grido d’aiuto arriva anche da attività che hanno fatto la storia della città e che, dopo aver ricevuto bollette da decine di migliaia di euro, vedono adesso nella chiusura l’unica via d’uscita per fermare quella che definiscono una vera e propria emorragia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo