La musica live dopo il Covid? «Servirà tanta voglia di vita»

Giò per gli amici. Joe dei La Crus per i quarantenni e dintorni. Mauro Ermanno Giovanardi è uno dei quei personaggi che la musica italiana l’ha vissuta da protagonista, partendo dalla nicchia dei The Carnival Of Fools (a cavallo tra gli ’80 e i ’90), fino ai grandi palchi con i La Crus, per poi approdare al Festival di Sanremo durante la sua fase solista (seppur presentatosi in quell’occasione come La Crus), e continua a viverla non solo in veste di cantautore, bensì di direttore artistico di un festival che, a settembre scorso, è riuscito a sottrarsi a quella lunga e scoraggiante lista di eventi annullati.

Nonostante i limiti imposti per l’organizzazione di festival e grandi eventi, sei comunque riuscito a portare avanti La Mia Generazione Festival. Quanto è stato difficile?
«Difficilissimo. Ho pensato più volte di mollare il colpo. La prima stesura del programma era pronta a metà gennaio. A marzo abbiamo dovuto pensare a un piano b, per poi ridimensionarlo per via della riduzione di budget e, a giugno, abbiamo provato a spostarlo al porto antico di Ancona, per una capienza maggiore di circa mille posti, attendendo invano per settimane e tenendo in stand-by una serie di artisti. Abbiamo infine deciso di farlo, anche se di soli due giorni, alternando concerti e talk, con ospiti come: Lucio Corsi, Cristiano Godano, Vinicio Capossela (con un concerto studiato appositamente per il festival), Motta, Brunori Sas, Vasco Brondi, Ghemon. Siamo riusciti a farlo in teatro, per un pubblico di 400 persone, con sold out in 2 minuti e mezzo, e in streaming televisivo, con quasi 50mila visualizzazioni solo nella seconda serata. Per quello che potevamo fare è andata benissimo, ma vedere Capossela o Brunori potersi esibire per sole 400 persone… un po’ ti rode. Come si dice a Milano “ti unchia la m*****a” (ndr: già, avete capito bene, Giò ha una certa dimestichezza con il siciliano)».

Credi che una pausa forzata così lunga per la musica dal vivo farà da incentivo a una maggiore partecipazione di pubblico quando si potrà riprendere? O temi che le persone si disabituino?
«Questo è un grande dilemma che ci stiamo ponendo tutti. Dipende da quanto durerà e dalla paura che avremo ancora dentro. Temo che per il nostro settore la normalità arriverà nella primavera 2022. E dipende da quanto avremo interiorizzato il fatto di vedere i concerti in streaming. Speriamo che non diventi come vedersi i film a casa piuttosto che andare al cinema. Ma un concerto, anche della stessa band, puoi vederlo cento volte e non sarà mai lo stesso. Voglio credere che ci sarà voglia di vita o si farà la fine dei topi. Spero che quella forza vitale che abbiamo dentro ci porti ad aver voglia di fare cose belle, che nutrono l’anima, perché in questo momento la paura e le costrizioni ci bloccano la bellezza».

Con i La Crus, negli Anni ’90, facevate parte di ciò che allora era definito Nuovo rock italiano, insieme ai primi Afterhours, Marlene Kuntz, Subsonica, CSI, 99 Posse. Erano anni caratterizzati da una grande varietà di contaminazioni sonore, di rivalsa per le etichette indipendenti e di una forte volontà di far valere la propria identità. Oggi si parla di scena Indie, ma tutto appare un po’ più omogeneo e suona quasi in contraddizione con quegli anni. Quali sono, secondo te, le differenze più evidenti?
«Ce ne sono tante. Forse la più eclatante è “da dove arrivi”. Tutta quella scena era molto eterogenea, ognuna di quelle band era differente dalle altre, ma ci legava una cultura vicina alle produzioni indipendenti e ai centri sociali piuttosto che ai network e alle major, e avevamo ascolti meno pop. Il primo disco dei La Crus, ad esempio, è pieno di campionamenti dei Neubaten e di musica industrial. Inoltre, la musica, per noi, assomigliava a un’uniforme, una divisa: io ascolto e faccio questa musica per differenziarmi da te. Successivamente, le major hanno visto un potenziale pubblico, che magari ascoltava Nick Cave o i Nirvana, ma che era orfano di quel tipo di musica cantata in italiano. Si è iniziato ad andare più nelle radio, le major iniziavano a chiedere il pezzo radiofonico, e nel giro di 5-6 anni quella potenza lì si è un po’ smussata, fino ad arrivare a una certa omologazione musicale voluta in buona parte dai discografici. Esce il disco dei Thegiornalisti che funziona e allora ecco che bisogna registrare e arrangiare il disco come quello dei Thegiornalisti. Prima c’era un’urgenza di dire determinate cose, a prescindere da quanto si sarebbe venduto. Oggi i social hanno cambiato notevolmente il modello. A volte mi avvilisce il fatto che un post o una foto possa essere più importante dello scrivere una canzone».

C’è una giovane promessa sulla quale scommetteresti?
«Mi ha folgorato tantissimo il concerto di Lucio Corsi, con una band giovanissima. Un approccio cantautorale così interessante che ad ogni verso aspetti di ascoltare cosa dice quello dopo. Un immaginario letterario tutto suo e un background musicale molto glam. Un’altra che mi piace molto è Margherita Vicario, distante dai miei ascolti ma con un carisma interessante».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]