La grande truffa dei fondi europei a danno della Sicilia!

DI CERTO E’ CHE SONO STATI CERTIFICATI QUASI 8 MILIARDI DI EURO. E, FINO AD OGGI, NON C’E’ STATO DISIMPEGNO AUTOMATICO. MA QUESTA CERTIFICAZIONE NON CONVINCE, PERCHE’ SE FOSSERO STATI UTILIZZATI DALLA NOSTRA REGIONE, IL PIL DELLA NOSTRA ISOLA, TRA IL 2008 E IL 2012, NON AVREBBE PERSO 11 PUNTI DI PIL. LA VERITA’ E’ CHE, SOTTO, C’E’ UN INGHIPPO…

Nel blog di Fabio Marino, leggiamo la seguente riflessione:

“Immaginare il recupero, in termini di crescita e sviluppo, della nostra Regione senza la corretta utilizzazione dei fondi strutturali sarebbe apparentemente pura follia. I numeri complessivi lo dicono chiaramente. Su un Pil regionale che si attesta intorno ai 90 miliardi (di cui circa 25 “prodotti” dalla sola Regione siciliana), gli oltre 7 miliardi di spesa pubblica assegnati ai differenti programmi operativi (Psr, Fesr e Fse) – spalmati su tutto il periodo di programmazione – avrebbero dovuto produrre, gioco forza, effetti positivi sulla ricchezza della Regione, anche in termini di occupazione. Invece così non è stato”.

In effetti, se mettiamo assieme le risorse finanziarie del Psr, sigla che sta per Piano di sviluppo rurale (2,1 miliardi), del Fers (Fondo europeo di sviluppo regionale: quasi 4 miliardi di euro) e dell’Fes, Fondo sociale europeo (2,3 miliardi di euro), arriviamo a quasi 9 miliardi di euro nel periodo che va dal 2007 al 2014, cioè a quest’anno.

Con molta probabilità, Marino – “Cittadino pensante”, come ama definirsi – considera 2 miliardi di euro in meno, forse perché fa riferimento a quella parte del Fondo europeo di sviluppo regionale non utilizzata dalla Regione siciliana. Già con 7 miliardi di euro il Pil siciliano non dovrebbe essere negativo. Invece – come ha certificato nei giorni scorsi la Svimez – dal 2008 al 2012 – guarda caso quando la Sicilia ha impegnato i fondi europei relativi alla Programmazione 2007-2013 – la nostra Isola ha perso 11 punti di Pil!

Che il ragionamento di Marino sia giusto lo dimostra un altro dato: e cioè il fatto che ai 7 miliardi di fondi europei utilizzati ‘in teoria’ in Sicilia vanno sommate le risorse del Fas, Fondi per le aree sottoutilizzate, soldi che la Sicilia ha utilizzato in parte per pagare gli Sportelli multifunzionali, in parte per pagare i precari dei Comuni di Palermo e Catania e, forse – sempre in parte – per pagare i forestali (e, a nostro avviso, anche per pagare altro: tutto spesa corrente, altro che investimenti!).

Domanda: come ha fatto la Regione siciliana a utilizzare 8 miliardi di euro in sei anni e a registrare una perdita di 11 punti di Pil? Come ha fatto nel solo 2013 a perdere 6,5 punti di Pil? Insomma, questi soldi sono stati veramente spesi in Sicilia?  

“Limitandosi a osservare il Pil siciliano nel biennio 2011/2012 – scrive sempre Marino – la perdita secca di 5,3 punti percentuale la dice lunga sul fatto che i Fondi strutturali (cioè i già citati Psr, Fse e Fesr) non hanno prodotto alcun beneficio nei confronti dell’asfittica economia della nostra regione”.

“Detta semplicemente – scrive sempre Marino – i fondi strutturali non sono serviti a un bel niente, sono stati totalmente inefficaci ed hanno tradito lo spirito dei princìpi ‘morali’ e regolamentari che, a partire dal 1989, si erano posti come obiettivo la riduzione del divario tra le regioni più ricche e quelle più povere dei Paesi comunitari. Sebbene a oggi non sia mai stata persa alcuna risorsa in termini di disimpegno automatico (nel 2014 vedremo), la qualità delle leve d’azione è stata a dir poco inconcludente: ricorrente ricorso a progetti sponda e a operazioni d’ingegneria finanziaria ‘perversa’ (Jessica e Jeremy), capacità progettuale quasi del tutto assente, principio dell’addizionalità proporzionale quasi mai rispettato. Siamo l’unica regione a non ‘toccare con mano’ (ponti, infrastrutture, risorse umane, etc.) – se si eccettuano rare eccezioni – i benefici dei fondi strutturali ufficialmente spesi. E’ il trionfo del delirio”.

“Parliamoci chiaramente – prosegue l’analisi di Marino -. La prima struttura che ha la necessità di dimostrare che tecnicamente tutte le risorse destinate ai programmi comunitari sono state spese (o meglio certificate) è la Commissione Europea, che proprio su questo tema gioca la sua mission più importante. Mission che i regolamenti comunitari ribaltano puntualmente sugli Stati membri e sulle Regioni, finendo per creare un inestricabile, e perverso, reticolo burocratico (Palermo, Roma e Bruxelles) che in questi anni si è tradotto nell’impercettibilità – da parte del cittadino comune e non solo – delle misure adottate, nonostante il rispetto dei tetti di spesa assegnati dai programmi!”.

“Ultima, e provocatoria, annotazione – scrive ancora Marino -: i fondi strutturali non sono una regalìa. Presuppongono il cofinanziamento (della Regione e dello Stato membro), di norma pari alla metà dell’intera spesa pubblica. E a loro volta gli stessi fondi sono un parziale ristoro che viene assegnato agli Stati membri all’indomani del ‘bonifico’ annuale disposto dai ministri dell’economia dell’UE, dedotte le spese di funzionamento degli organi comunitari. Di questa elementare osservazione non vi è traccia nell’agenda politica siciliana, e non solo, con il risultato di indurre la ‘disattenta’ opinione pubblica (ivi compresi i mass-media) a ritenere che le misure individuate nei programmi siano solo ed esclusivamente a carico di Bruxelles”.

“E se la Sicilia rinunciasse ai Fondi strutturali? – conclude Marino – Paradossalmente non si depauperebbero la già esauste risorse finanziarie ancora disponibili. Il dibattito è aperto”.

Il dottore Marino dice le cose con eleganza. Noi che siamo meno eleganti, non possiamo fare a meno di sottolineare che i dati diffusi non da noi, ma dalla Svimez, presuppongono un elemento oggettivo: e cioè che buona parte di questi 8 miliardi di euro sono stati sì ‘certificati’, ma non sono stati spesi in Sicilia.

Non può che essere così. Perché se questi 8 miliardi (che potrebbero essere anche di più) fossero stati spesi in Sicilia, beh, la nostra Regione non avrebbe avuto un calo del Pil di 11 punti tra il 2008 e il 2011. E non avrebbe avuto un calo del Pil del 6,5 per cento lo scorso anno, proprio nell’anno di chiusura della Programmazione 2007-2013!

In fondo, in Sicilia, che abbiamo visto di questi soldi? Abbiamo già detto del Fas. Del Fondo sociale europeo abbiamo visto solo i 400 milioni di euro trasferiti a Roma e oggi in via di utilizzazione con il cosiddetto ‘Piano giovani’.

Del Psr sappiamo poco o nulla, visto che rimane un ‘buco nero’ dell’economia siciliana e dell’Amministrazione regionale.

Del Fonde europeo di sviluppo regionale (Fesr) sappiamo che c’erano 4 miliardi di euro, che ne stiamo calcolando solo 2 e che non tutti questi fondi sono stati spesi.

Di fatto, ci ha guadagnato lo Stato italiano, cioè il Governo nazionale, che non ha tirato fuori il cofinanziamento.

E’ questo che, con molta probabilità, spiega il perché non si spendono i fondi europei destinati alla Sicilia: per agevolare Roma a discapito della nostra Regione. E con questo rispondiamo a tutti quelli che dicono che “la Regione siciliana non spende i fondi europei”.

Chissà, magari questi dati – purtroppo oggettivi – incuriosiranno qualche parlamentare di sala d’Ercole. Chissà, magari qualcuno chiederà il conto – quello vero – a Roma.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Di certo e' che sono stati certificati quasi 8 miliardi di euro. E, fino ad oggi, non c'e' stato disimpegno automatico. Ma questa certificazione non convince, perche' se fossero stati utilizzati dalla nostra regione, il pil della nostra isola, tra il 2008 e il 2012, non avrebbe perso 11 punti di pil. La verita' e' che, sotto, c'e' un inghippo. . .

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]