La Fabi all’attacco: “Il Piano industriale Unicredit non va”

TANTO PER CAMBIARE, I MANAGER DELLA BANCA STANNO PROVANDO A SCARICARE I PROPRI SUI LAVORATORI. CARMELO RAFFA: “L’AZIENDA RISPETTI LE PERSONE”

Congelamento del Contratto Integrativo e degli accordi di secondo livello e conferma dei 5700 esuberi in Italia.

Questi i contenuti del nuovo Piano strategico 2013-18 di Unicredit, illustrato ieri a Milano ai sindacati dal Responsabile delle Risorse umane, Paolo Cornetta, e da quello delle Relazioni sindacali, Angelo Carletta.

L’azienda punta a realizzare nei prossimi quattro anni ulteriori risparmi sui costi pari a 1,3 miliardi di euro, per raggiungere nel 2018 un utile netto di 6,6 miliardi.

In particolare, il management intende sviluppare una nuova piattaforma digitale e potenziare i servi alle imprese in Europa.

“Questo piano industriale rappresenta l’ennesima occasione mancata – hanno dichiarato a caldo Mauro Morelli, Segretario Nazionale FABI, e Angelo Di Cristo, Coordinatore FABI Unicredit -. È privo di reali obiettivi di rilancio dell’azienda a medio lungo termine e dimostra, ancora una volta, una visione industriale di corto respiro. È, insomma, un progetto che non mette al centro dei propri interessi l’uomo, il lavoro e le esigenze del Paese. I vertici vogliono fare pagare ai dipendenti, con tagli ai posti di lavoro e ai diritti ,le ingenti perdite causate da una pessima gestione del credito”.

“Ricordiamo – proseguono i sindacalisti – che dal 2010 al 2015 sono stati espulsi dall’azienda circa 5500 lavoratori. È inaccettabile che si continuino a chiedere sacrifici solo a loro”.

“Come sindacato siamo disponibili a creare nuove professionalità, purché si salvaguardi l’occupazione. Non si possono accettare ipotesi di prepensionamenti obbligatori”.

A margine dell’incontro di ‘sacrestia’, Carmelo Raffa leader della Fabi Sicilia auspica innanzitutto che nel proseguo delle trattative l’Azienda, senza ricercare scorciatoie di comodo rispetti tutte le Persone che a pieno titolo fanno parte delle delegazioni.

“In materia di nuove assunzioni – conclude Raffa – ci aspettiamo che Unicredit favorisca l’ingresso nell’Azienda di almeno duecento siciliani”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]