La detassazione delle piattaforme petrolifere «Cittadini pagano tasse, poteri forti graziati»

«I normali cittadini sono obbligati e perseguiti al pagamento di tasse e tributi e i poteri forti vengono graziati». Reagisce così l’assessore al Bilancio del Comune di Gela, Fabrizio Morello, davanti all’ipotesi sempre più verosimile di una detassazione delle piattaforme petrolifere proposta dal governo nazionale e in corso di approvazione nell’ambito della manovra di correzione alla Finanziaria

A puntare l’attenzione contro la norma che riguarda il pagamento di Imu e Tasi è stato due giorni fa l’Anci, sottolineando i danni che una misura del genere potrebbe arrecare alle casse degli enti locali. Sono, infatti, diversi i Comuni che hanno confidato nella possibilità di potere riscuotere i due tributi da parte delle compagnie petrolifere, specialmente dopo che la Cassazione si è pronunciata favorevolmente davanti ai ricorsi presentati da alcune amministrazioni. Opportunità che potrebbe tramontare se passasse l’interpretazione autentica, proposta dal governo Gentiloni, norma che per natura avrebbe valore retroattivo. «Vivi complimenti a questo governo che conferma ancora una volta cosa significhi esercitare il potere mostrando di essere forte coi deboli e debole con i forti – dichiara Morello -. Mentre Eni ed Edison, a seguito delle sentenze in Cassazione, stanno negoziando quanto versare ai Comuni, Gela compresa, per l’arretrato Ici, Imu e Tasi, in senato introducono un articolo alla manovrina correttiva, con il quale si cerca di sollevare del tutto dall’imposizione fiscale i colossi petroliferi, anche per il passato».

L’assessore parla poi delle conseguenze che tale esenzione fiscale determinerebbe. «Si impoveriranno i servizi che potrebbero essere offerti ai cittadini – sottolinea -. Quella che appariva una benedizione per i bilanci dei Comuni coinvolti rischia di trasformarsi in una vera e propria beffa. La cosa che più rammarica è che sull’altare delle ragioni di Stato vengano sacrificati soprattutto i servizi dopo l’impoverimento sancito dai continui tagli ai trasferimenti nazionali e regionali che stanno trascinando molti comuni al dissesto finanziario».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]