La cultura degli italiani

Insensibilità e amarezza“, queste sono le parole più ricorrenti durante la conferenza di presentazione del libro “La cultura degli italiani” tenutasi, venerdì 18 marzo, sulla cultura italiana nell’Aula Magna della nostra Facoltà. Coordinatore dell’incontro il preside Pioletti che ringraziando anzitutto la partecipazione dell’autore Tullio De Mauro, introduce quello che poi sarà il tema del dibattito: la cultura italiana e l’istruzione, tra politica e ideologia.
Il libro di De Mauro ritrae brevemente tutti i gradi dell’istruzione in Italia, partendo quindi dalla scuola elementare fino ad arrivare all’università, analizzando anche il ruolo che la classe politica negli anni ha avuto nel campo e la sensibilità dimostrata ad ogni evidente difficoltà.

Questo libro è fondato su tre tematiche principali, come dice la prof. Spampinato: la prima è una cronologia della cultura linguistica, la seconda è un’indagine statistica sul livello culturale attuale, e l’ultima è un’analisi critica della politica adottata dai governi (sia di destra che di sinistra) nei confronti dell’istruzione.

Secondo De Mauro infatti i problemi dell’istruzione italiana rispecchiano il livello culturale del paese. Il sistema italiano comincia ad avere difficoltà subito, nella scuola elementare.

Il dibattito prende presto una piega politica, in difesa o contro le riforme del ministro Moratti ricordando le proposte dell’autore stesso, durante il suo mandato come ministro della Pubblica Istruzione. Nel confronto la linea polemica dell’università si fa sentire “con le ultime riforme questo governo ha cercato di spostare il ruolo dell’istruzione ad una prerogativa privata“, e di certo non saranno i “più” a poter studiare, ma sarà sicuramente la minoranza.

Vari sono gli interventi contro la linea politica attuale, ma una nota stonata viene espressa dall’intervento del prof. Gianni Famoso della scuola superiore Majorana.

Quest’ultimo, infatti, espone quali siano le reali difficoltà di una scuola superiore, ricettrice di studenti che a volte “non sanno quasi scrivere” ed escono con la stessa difficoltà, della quale si lamentano i professori universitari. È chiaro secondo il prof. Famoso come questa difficoltà non derivi dalla scuola superiore direttamente, ma da ciò che c’è prima, cioè la scuola media, e da ciò che c’è ancora prima, la scuola elementare: da lì prende il via tutto.

Tirando le somme è evidente che il problema della cultura italiana è alla base della società stessa, e l’ottimismo che De Mauro fa trasparire non rappresenta un’alternativa realizzabile facilmente, l’ottimismo in fondo è la speranza che all’interno della gestione culturale del paese si trovi una soluzione alle profonde difficoltà.

Un altro intervento molto particolare è quello della prof. Priulla, che mette a confronto una società dominata sempre dal fattore tempo, e di quest’ultimo anche succube. La professoressa fa anche una panoramica generale della situazione italiana prendendo ad esempio la televisione, mezzo che mette a confronto tante realtà, tralasciando quella culturale. È un dato di fatto che ci sono sempre meno libri nelle case degli italiani, ed è invece proprio la famiglia il primo propulsore verso l’istruzione, ma che (come del resto era prevedibile) è nuda di aspettative.

L’incontro sembra avviarsi verso la fine, poco spazio è dedicato agli interventi di altri professori, critiche, complimenti, precisazioni tutte molto interessanti rivolte a De Mauro, che solo alla fine riesce ad esprimere un parere, seppur molto breve.

Un po’ deludente questo finale. Fortunatamente riusciamo a raggiungere l’ospite d’onore della serata che ci concede un po’ di tempo per qualche personale considerazione.

Su quali basi si dovrebbe fondare l’istruzione italiana futura?

Su tanti blocchi che insieme fanno la base. Una cosa che viene richiesta ora in Francia, dove c’è stata una grande indagine collettiva promossa dal presidente Chirac, una cosa che chiediamo e che chiedono gli Stati Uniti. Il primo principio che viene fuori da queste due esperienze e a cui noi siamo affezionati è il principio del “non uno di meno”, cioè l’istruzione deve riuscire a prendere tutti e a portarli ai livelli per il possibile più alti. Questo significa una riorganizzazione delle scuole profonda, del modo di insegnare e del modo di formare prima e poi di reclutare gli insegnanti perché siano capaci di accompagnare positivamente studentesse e studenti tutti quanti fino a questi livelli molto più alti di quelli a cui noi siamo purtroppo abituati in Italia.

Qual è la situazione della cultura italiana oggi?


Beh, non tutti si rendono conto che questo sia il problema numero uno. Quando dico non tutti penso nell’ambiente intellettuale e nell’ambiente giornalistico. Riuscire a spiegare che questo è un fattore di coesione sociale. Raggiungere quell’obiettivo del “non uno di meno” è un fattore di produttività. Carlo Cattaneo diceva che a capo della produzione stanno le idee, lo diceva nell’Ottocento e oggi è ancora più vero. Non possiamo lamentarci che per esempio l’industria italiana sia poco competitiva perché manca il sapere, manca il contenuto di ricerca che fa il valore aggiunto delle produzioni. Non possiamo andare avanti facendo magliette colorate. Per carità, va benissimo. Ma questo lo fanno con minori costi e magari pure meglio in Cina, nel sudest asiatico. Abbiamo bisogno e abbiamo anche le capacità di produzioni di più alto livello. Ma questo è solo uno degli aspetti.
Qualcuno non lo capisce. Nei nostri giornali non è che ci sia tra chi li fa una consapevolezza di questo. Non c’è una produzione di articoli, di inchieste che dimostrino questo fatto. Questo è consegnato ai libri che circolano un pochino ma se i giornali fossero consapevoli e volessero appoggiare questa causa spiegando alle famiglie quanto sia importante tutto sarebbe molto bello.

Il futuro dell’Italia è sempre lì, dietro la porta, senza però nessun incentivo positivo, l’unica aspettativa che da ancora importanza allo studio è “credere e lottare per un mondo in cui tutti possano essere a turno governati e governanti“, ma lo stesso ex ministro non sembra crederci molto.

Link utili:

www.tulliodemauro.it


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]