La città sommersa dai rifiuti, oggi il cambio d’appalto Nuova ditta: «Situazione tragica, daremo il massimo»

«La situazione è tragica». Basterebbero queste parole per provare a comprendere l’aria che si respira a Catania. Cumuli di spazzatura ovunque, masse di ingombranti abbandonati agli angoli delle strade e raccolta differenziata che non decolla nonostante l’avvio del porta a porta in due nuove grosse aree del capoluogo etneo. Da ieri notte da segnare in agenda c’è anche il cambio d’appalto nel lotto Centro. Il più grande, in termini economici poiché vale 160 milioni di euro, ma anche di utenti. In sostanza «il più complicato», spiega durante una chiacchierata con MeridioNews l’avvocato Pasquale D’Errico, a capo del consorzio Gema di Pagani, in provincia di Salerno (in Campania). L’azienda, attiva dal 2009, per sette anni si occuperà del servizio di igiene urbana in città prendendo il posto della Dusty. Quest’ultima nei giorni scorsi ha trasmesso l’elenco dei 396 lavoratori che, dopo la firma dell’accordo sindacale, passeranno a Gema

«Abbiamo già provveduto alla distribuzione capillare a tutte le utenze del calendario di conferimento per quanto riguarda la raccolta differenziata – spiega D’Errico al nostro giornale – Come consorzio crediamo molto in questo appalto, basti pensare che abbiamo investito nell’acquisto di 150 automezzi». Aspettarsi meno rifiuti in strada con il cambio d’appalto, almeno per il momento, è però pura utopia. «Bisognerà tenere conto dei seri problemi che vive l’impiantistica dei rifiuti in Sicilia – aggiunge – Nodo con cui bisognerà convivere». Ai ciclici problemi della discarica di Lentini, che riceve la spazzatura di 150 Comuni compresa Cataniaadesso si è aggiunta anche la chiusura dell’impianto di Motta Sant’Anastasia, gestito da Oikos. Meta finale per quanto riguarda la Sicilia, insieme all’impianto pubblico di Gela e quello privato della Catanzaro Costruzioni a Siculiana in provincia di Agrigento, dei sovvalli provenienti da Lentini. Ossia le tonnellate di materiale di scarto che derivano dal trattamento della spazzatura nell’impianto di Sicula Trasporti. Stando a una comunicazione dell’1 giugno scorso, l’assessorato regionale dell’Energia aveva inviato una direttiva in cui si chiedeva a Oikos, e quindi alla discarica di Motta, di ricevere 1500 tonnellate di sovvalli a settimana per la durata di 15 giorni. 

«Ci sono dei rallentamenti inevitabili dovuti a questo nuovo problema», commenta a MeridioNews l’assessore all’Ecologia del Comune di Catania Andrea Barresi. Stando ai dati in possesso al nostro giornale ieri alla discarica di Lentini sono arrivate 1200 tonnellate di rifiuti da trattare, provenienti non solo da Catania dove la produzione giornaliera media ammonta a 550 tonnellate. Sabato le tonnellate erano state 1600. Da recuperare c’è quindi una consistente dose di arretrato. I sovvalli però non vengono smistati solo in Sicilia. Sicula Trasporti invia già ogni settimana, 2500 tonnellate di rifiuti fuori regione. Per il consorzio Gema il capoluogo etneo resta comunque «un grande punto d’approdo – spiega il presidente D’Errico – anche perché tra le sei principali città d’Italia e l’unica senza un servizio municipalizzato. In Sicilia ci sono già il nostro direttore generale e il responsabile tecnico e io stesso nei prossimi giorni sarò presente». Presenza che potrebbe essere utile anche per capire l’evolversi del nuovo step della raccolta differenziata scattata a Nesima Inferiore, Cibali e a Borgo-Sanzio. «Speriamo – conclude il vertice di Gema – che questo fidanzamento con Catania si trasformi in un duraturo matrimonio».


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]