La bohème di Puccini inaugura la stagione del Bellini

Al Teatro Massimo Bellini di Catania è tutto pronto per la sontuosa inaugurazione della nuova stagione di opere e balletti, la prima avviata nel clima più sereno della ripresa  postpandemica. A Catania, come nelle sale grandi e piccole di tutto il mondo, si rinnova così un rito  secolare e soprattutto un  gesto corale di aggregazione, a suggellare il ritorno alla normalità anche nel panorama musicale.

Lo conferma il successo della campagna abbonamenti in corso, che ha premiato le scelte gestionali ed artistiche del sovrintendente Giovanni Cultrera di Montesano e del direttore artistico Fabrizio Maria Carminati. Una risposta straordinaria, quella della città ma anche delle province limitrofe, grazie ad una contenuta politica dei prezzi, come evidenzia il commissario straordinario Daniela Lo Cascio

Il cartellone, che prevede cinque opere e due balletti, si aprirà sabato  26 novembre alle 20:30 con quella che è forse l’opera più  amata di Giacomo Puccini, certamente il titolo più rappresentato di tutto il repertorio teatrale sia musicale che drammatico. Parliamo de La bohème, titolo principe del teatro musicale, presto entrato nell’immaginario collettivo, superando le folte legioni degli appassionati. 

Lo spettacolo, che impegna Orchestra, coro e tecnici del Teatro Massimo Bellini, sarà  in scena fino al 4 dicembre per un totale di otto rappresentazioni, di cui una fuori abbonamento. 

Sul podio lo stesso direttore artistico Fabrizio Maria Carminati, bacchetta di fama internazionale. A firmare la regia è l’argentino Mario Pontiggia,  metteur en scene di chiara fama. Tra gli interpreti principali i soprani Valeria Sepe e Jessica Nuccio, protagonisti dell’odierna scena lirica. L’imponente allestimento realizzato dal Teatro Massimo di Palermo si avvale delle scenografie di Antonella Conte, i costumi di Francesco Zito, le luci di Bruno Ciulli

Di spicco, come anticipato, anche il cast vocale distribuito nelle diverse repliche. Nel ruolo di Mimì si alterneranno i soprani Valeria  Sepe  (26 e 29/11; 1 e 4/ 12) e Mihaela  Marcu  (27 e 30 /11; 2 e 3/12); in quello di Musetta i soprani Jessica  Nuccio  (26 e 29/11; 1 e 4/12) ed  Eugenia Vukkert  (27 e 30/11; 2 e 3/12); in quello di Rodolfo i tenori Giorgio Berrugi (26 e 29/11; 1 /12 ), Zi-Zhao Guo (30/11 e 2/12), Iván Ayón-Rivas (4/12) e David Astorga (27/11 e 3/12); in quello di Marcello i baritoni  Vincenzo Taormina e Luca Bruno, in quello  del musicista Schaunard i baritoni Italo Proferisce ed Enrico Marrucci, in quello del filosofo Colline i bassi George Andguladze e Ugo Guagliardo. Completano il cast: Riccardo Palazzo (Parpignol), e Abdre Tabili (Benoit e Alcindoro). 

Guida il Coro del Teatro Massimo Bellini il maestro Luigi Petrozziello. In scena anche il Coro di voci bianche Interscolastico Vincenzo Bellini, istruito da Daniela Giambra.  

A questa folta e altamente qualificata compagine artistica toccherà l’impegno di fare rivivere sulla scena l’immortale partitura composta da Puccini nel 1896, su libretto in quattro quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, tratto a sua volta dal romanzo d’appendice Scènes de la vie de bohème di Henri Murger, pubblicato nel 1851.  


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]