Indicazioni per i licei, via gli elenchi di scrittori M5s: «Così non si omettono gli autori del Sud»

Nessuna imposizione di contenuti, ma solo suggerimenti per i docenti e una lista di autori da poter trattare: consistono in questo le Indicazioni nazionali per i licei, che nella scuola dell’autonomia, in base alla legge numero 59 del 1997, sostituiscono i vecchi programmi ministeriali. Ma per la deputata del Movimento Cinque Stelle Maria Marzana, che ad agosto ha presentato una risoluzione parlamentare per integrarle con nomi meridionali, il documento è colpevole di rimuovere gli scrittori del Sud dalla letteratura del Novecento; e anche pericoloso, perché «sebbene non prescrittivo», indurrebbe gli editori a mettere in commercio manuali per il quinto anno senza Quasimodo, senza Sciascia o Vittorini.

«Non abbiamo condotto uno studio sui testi attualmente in circolazione, – dichiara – ma ci siamo attenuti alle segnalazioni di associazioni e docenti, e ipotizziamo che la tendenza sia già in atto». La risoluzione, fa sapere Marzana, è stata «bollata come rivendicazione localistica», ma «dopo l’offesa» è ancora in discussione alla Camera. E per uscire dall’impasse, la Commissione cultura scienza e istruzione – tuttora presieduta da Giancarlo Galan, agli arresti dopo l’inchiesta Mose – potrebbe accogliere la nuova «proposta di rivedere il regolamento eliminando ogni elenco»: cancellare tutti i nomi degli scrittori, dunque, invece che integrarne di nuovi. Una soluzione che, oltre a non offendere nessuno, potrebbe sancire il definitivo passaggio dal programma dettagliato al curricolo totalmente libero.

L’accusa di localismo, però, non è andata giù neanche a Giuseppe Ricchi, consulente legislativo della deputata e rappresentante dell’associazioneI Netini di Roma, che ha deciso di organizzare il convegno La Sicilia come metafora. Due secoli di letteratura nazionale, tenutosi al Monastero dei Benedettini di Catania il 13 febbraio.

Il dibattito sulle Indicazioni nazionali è diventato, quindi, un pretesto per ribadire il respiro universale della produzione siciliana novecentesca e per parlare di un più generale «disegno per dequalificare la scuola meridionale»: in questo senso è andato l’intervento dell’autore di Terroni Pino Aprile, per il quale non citare «Vittorini, arbitro della cultura italiana del Novecento», sarebbe la metafora del Ministero per dire che «l’industria culturale italiana deve essere settentrionale».

Il Novecento secolo incriminato delle Indicazioni nazionali, quindi, ma in cui, come ha ricordato Antonio Di Grado, la Sicilia dona alla letteratura nazionale scrittori che «non cedono a retoriche vittimistiche, ma alla necessità di elaborare antimiti da opporre ai miti del potere».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]