L’indagine sull’acqua a Caltanissetta: dai depuratori abbandonati al denaro tra Sicilia e Spagna

C’è un filone legato all’inquinamento e uno che ha messo sotto la lente d’ingrandimento i flussi finanziari. Sono le basi che hanno portato ad aprire un’inchiesta su Caltaqua, la società che dal 2006 è il gestore idrico integrato per tutta la provincia di Caltanissetta ed è controllata dal colosso spagnolo Aqualia. Nei giorni scorsi, la guardia di finanza ha sequestrato dei documenti nella sede siciliana e anche in quella di Madrid. Le persone indagate sono dieci in tutto, e sono i vertici delle due aziende e dell’assemblea territoriale idrica di Caltanissetta. Nei loro confronti l’ipotesi di reato, in concorso, è quella di frode nelle pubbliche forniture e inquinamento ambientale. La prima annotazione alla quale viene fatto riferimento nel provvedimento di sequestro è datata 27 gennaio 2023. A stilarla è stata l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (l’Arpa) di Caltanissetta dopo verifiche in diversi depuratori della provincia nissena. Dai rilievi sarebbero emersi «livelli di agenti inquinanti tali da fare ritenere che i reflui urbani si riversavano tal quali, o con minimi livelli di depurazione, nelle acque dei corpi ricettori».

Qualche mese dopo, a redigere la seconda annotazione è la guardia di finanza. Partendo dall’analisi dei bilanci e dai documenti contabili sarebbero emersi «consistenti flussi di denaro tra Caltaqua e Aqualia – si legge – apparentemente privi di idonea giustificazione economica o comunque esorbitanti rispetto all’oggetto della concessione». Stando alla ricostruzione della fiamme gialle, sembrerebbe infatti che Aqualia sfrutti la sua posizione nei confronti della concessionaria per conseguire vantaggi economici «mediante l’addebito di costi ingenti per la predisposizione della fase progettuale strumentale alla redazione dei documenti di programmazione dei lavori e dei servizi, la cessione di beni, l’assistenza tecnica, il distacco di personale e la concessione di prestiti onerosi per le prestazioni offerte dalla stessa Aqualia e per la gestione del servizio idrico».

L’allarmante situazione dei depuratori, secondo le accuse, non sarebbe un episodio isolato ma «perdurante nel tempo», come già emerso in una precedente inchiesta del 2018. Anche allora la procura di Caltanissetta ipotizzò gravi carenze nella gestione dei depuratori sottolineando come alcuni di questi non fossero nemmeno nelle condizioni di essere operativi per il loro scopo. «La circostanza per cui nulla sia cambiato – si legge nei documenti – rende evidente il protrarsi della situazione antigiuridica e la perdurante compromissione delle risorse ambientali interessate dalla cattiva gestione della rete fognaria e di depurazione posta in essere dal Caltaqua già dal 2006». Stando alle accuse, nella provincia di Caltanissetta continua a riscontrarsi «la presenza di depuratori che non svolgono adeguatamente, o non svolgono affatto, la funzione di depurazione dei reflui urbani con conseguente compromissione delle risorse idriche». Alcuni depuratori vengono indicati come «in totale stato di abbandono e non funzionanti oltre all’assenza di impianti di depurazione lì dove, invece, è prevista la realizzazione». Il tutto nonostante le segnalazioni fatte negli anni, le inchieste e i finanziamenti pubblici ottenuti. Tutto questo, secondo le accuse, farebbe emergere una situazione di inadempimento contrattuale connotato «non da semplice dolo, ma da vera e propria malafede».

Nel decreto di perquisizione vengono elencati anche tutti i documenti che, secondo i magistrati della procura nissena, sarebbero utili ad accertare gli eventuali reati per i quali si indaga. Si tratta – tra i tanti – dei piani operativi triennali e di quelli d’intervento, ma anche la corrispondenza ufficiale interna e con le autorità locali o regionali per la pianificazione e la gestione del servizio idrico. Per quanto riguarda la sede a Madrid di Aqualia il riferimento è ai documenti relativi alla strategia aziendale della casa madre e poi applicati in Italia ma anche alle comunicazioni interne tra la società spagnola e le sue controllate in Italia in merito all’assegnazione di fondi, la selezione dei progetti e la gestione delle risorse.

Nel recente passato, la questione dei depuratori è stata affrontata anche dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. In tutto il territorio regionale, secondo i dati dell’Arpa, sono presenti 463 impianti di trattamento delle acque reflue di cui il 17 per cento risulta non attivo. Il vero problema è però quello delle autorizzazioni: stando ai dati ufficiali, in Sicilia solo il 17,5 per cento dei depuratori opera con autorizzazioni allo scarico in corso di validità. Gli altri lo fanno senza o con autorizzazioni scadute o sono destinatari di provvedimenti che vietano lo scarico. Attualmente sono quattro le procedure di infrazione europea a carico dell’Italia in tema di raccolta e depurazione delle acque reflue, mentre alla guida della struttura commissariale è stato nominato l’ex parlamentare di Alleanza Nazionale Fabio Fatuzzo. Nei mesi scorsi, la Regione ha comunicato di avere ottenuto l’ammissione ai finanziamenti dei fondi del Pnrr per 19 progetti. I primi lavori annunciati sono quelli dell’Ati di Caltanissetta, il cui finanziamento è anche il più cospicuo per un totale di 21,5 milioni di euro. Cinque gli interventi i previsti che saranno realizzati in house dagli stessi enti gestori con affidamento diretto.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

C’è un filone legato all’inquinamento e uno che ha messo sotto la lente d’ingrandimento i flussi finanziari. Sono le basi che hanno portato ad aprire un’inchiesta su Caltaqua, la società che dal 2006 è il gestore idrico integrato per tutta la provincia di Caltanissetta ed è controllata dal colosso spagnolo Aqualia. Nei giorni scorsi, la […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]