Incidente nell’Agrigentino, morto un commercialista di 43 anni

Un commerciante di 43 anni di Ribera (in provincia di Agrigento), Gaetano Bordonaro, è morto stamattina nel reparto di Neurochirurgia dell’ospedale Villa Sofia di Palermo dove, giovedì mattina, era stato trasferito d’urgenza dopo un incidente stradale.

In pieno centro abitato, precisamente in piazza Zamenhof, la Nissan che l’uomo guidava si è schiantata prima su un muro e poi è finita su due auto parcheggiate. I sanitari del 118 lo hanno trasportato direttamente nel nosocomio palermitano.

Stando a quanto ricostruito finora, l’ipotesi principale è che Bordonaro abbia avuto un aneurisma cerebrale, e che questo abbia causato l’incidente. Proprietario di un bar, Bordonaro era sposato e aveva tre figli.


Dalla stessa categoria

I più letti

Un commerciante di 43 anni di Ribera (in provincia di Agrigento), Gaetano Bordonaro, è morto stamattina nel reparto di Neurochirurgia dell’ospedale Villa Sofia di Palermo dove, giovedì mattina, era stato trasferito d’urgenza dopo un incidente stradale. In pieno centro abitato, precisamente in piazza Zamenhof, la Nissan che l’uomo guidava si è schiantata prima su un […]

Un commerciante di 43 anni di Ribera (in provincia di Agrigento), Gaetano Bordonaro, è morto stamattina nel reparto di Neurochirurgia dell’ospedale Villa Sofia di Palermo dove, giovedì mattina, era stato trasferito d’urgenza dopo un incidente stradale. In pieno centro abitato, precisamente in piazza Zamenhof, la Nissan che l’uomo guidava si è schiantata prima su un […]

Un commerciante di 43 anni di Ribera (in provincia di Agrigento), Gaetano Bordonaro, è morto stamattina nel reparto di Neurochirurgia dell’ospedale Villa Sofia di Palermo dove, giovedì mattina, era stato trasferito d’urgenza dopo un incidente stradale. In pieno centro abitato, precisamente in piazza Zamenhof, la Nissan che l’uomo guidava si è schiantata prima su un […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo