In trasferta i ragazzi del primo ristosolidale d’Italia A S.Vito Lo Capo «primo passo verso l’autonomia»

Ve li ricordate? Sono i ragazzi speciali di Un posto tranquillo, il locale che a San Cataldo sta riscrivendo le regole sul personale nel mondo della ristorazione. Ragazzi affetti da disabilità e donne vittima di violenza sono la squadra d’assalto del primo ristosolidale d’Italia. Adesso le brigate di sala e cucina guidate dal maitre Giuseppe Pinzino e dal giovane chef Ennio La Rosa vanno in trasferta. Oggi e domani, infatti, i ragazzi di Un posto tranquillo saranno ospiti del noto ristorante Thaam di San Vito Lo Capo, gestito dalla chef Piera Spagnolo. Antonio La Porta e Giuseppe Mazzola in sala, e Michele Riggi ai fornelli, comporranno la sezione speciale (come amano definirla i promotori dell’iniziativa) del ristorante trapanese, per una due giorni di cucina e solidarietà.

«Anche se nel Trapanese la gente non è abituata – afferma Spagnolo – sono molto fiduciosa: i ragazzi hanno reagito benissimo fin dal primo momento: sono socievoli, scherzano e ridono. Per loro è senza dubbio un’esperienza nuova, mentre per noi rappresenta un’altra sfida per permettere loro di integrarsi sempre di più». Il 17 e 18 ottobre, dunque, rappresentano simbolicamente due giorni molto significativi per la riconsiderazione sociale e professionale dei soggetti affetti a vario titolo da disabilità.

«Sono entusiasta che il progetto sia andato in porto – prosegue La Rosa – perché per noi significa aggiungere un tassello in più alla formazione di questi ragazzi. Fino a questo momento si sono mossi esclusivamente entro le mura di Un posto tranquillo, adesso si apre un nuovo scenario davanti ai loro occhi: quello di un’esperienza extracurriculare a partire dalla quale spiccare il volo nell’ambito di questo mestiere. La cosa straordinaria è che per la prima volta due ristoranti di due province diverse collaborano in vista di un unico obiettivo. Abbiamo già varie prenotazioni, adesso mi aspetto un bel successo in termini di partecipazione».

Per La Rosa la soddisfazione è doppia. «Piera è una delle mie maestre, da lei ho imparato tanto; adesso ho la possibilità di portare alla sua corte uno dei miei allievi». «È il primo passo verso l’autonomia professionale – affermano i promotori – e verso la consapevolezza, da parte dei ragazzi e delle loro famiglie, delle loro capacità e delle reali competenze acquisite in questi mesi, grazie alla costante formazione dello staff e dei tutors del ristosolidale. Questa non sarà un’esperienza isolata». A questo proposito, Piera Spagnolo aggiunge: «L’anno prossimo Ennio mi manderà alcuni dei suoi ragazzi per uno stage completo, da qui potrebbe scaturire la decisione di assumere anche qui ragazzi con disabilità e donne vittima di violenza».

Appuntamento, quindi, stasera e domani sera al Thaam di San Vito Lo Capo, per due serate all’insegna dell’ottima cucina e della solidarietà, quella concreta. Per informazioni e prenotazioni Thaam in Via Duca Degli Abruzzi, 32 a San Vito Lo Capo (Tp): 327.6989383, 320.2998896 o 0934.58.01.88 ; mail: althaam@libero.it; sito web: Unpostotranquillo.it.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo