In bici fino ai borghi fantasma di Francavilla Creati per contadini, usati per stalle e softair

Borghi fantasma, cadenti e disabitati, in cima alle colline che sovrastano Francavilla di Sicilia. Sono sette, figli della riforma agraria che la Regione Sicilia provò a mettere in atto subito dopo la seconda Guerra mondiale. Trasformati oggi in set preferito per gli amanti del softair e in stalle e fienili per i pastori dei Nebrodi. Domani, domenica 20 marzo, l’associazione Mountain Bike Messina organizza un’escursione in bici per riscoprire questi villaggi. Un evento nato in sordina ma a cui hanno risposto oltre 1.500 persone su Facebook, che si sono dette interessate all’iniziativa. «Pensavamo di essere non più di 25, mai avuto questo riscontro», spiega Federico Stella, presidente del gruppo di cicloamatori messinesi. 

La storia dei borghi fantasma di Francavilla affonda le sue radici negli anni ’50. Spazzato via il fascismo, bisognava ridistribuire le terre dei latifondisti ai contadini. Con questa finalità l’Eras (Ente per la Riforma Agricola in Sicilia) acquista dalla contessa Maria Maiorca Mortillaro per 23 milioni di lire un grande terreno incolto che copre un’area che va da 400 a 900 metri di altitudine. Qui l’impresa Arcovito di Messina costruisce sette villaggi per un totale di 164 appartamenti destinati ai contadini che ne avessero fatta richiesta. Valore dell’operazione: un miliardo di lire. Nascono i borghi Schisina, San Giovanni, Bucceri/Monastero, Pietra Pizzuta, Malfìtana, Piano Torre, Morfia. Il più importante è borgo Schisina, dove vengono collocati anche l’ufficio postale, i carabinieri e una delegazione comunale. Ma con una non trascurabile dimenticanza: i villaggi non vengono dotati di acqua corrente, né di luce elettrica. «Le costruzioni si rivelano scadenti, i tetti a terrazza soffrono di ampie infiltrazioni d’acqua quando piove e le case sono calde d’estate e fredde d’inverno – spiega Stella – Il risultato fu che non vennero mai veramente abitati, la gente tornava a casa la sera, nessuno voleva rimanere in quel posto dimenticato da Dio, raggiungibile solo da trazzere sterrate».

In pochi anni i borghi si svuotano completamente. O quasi. L’unico che continua a frequentarli sembra essere l’allora ministro dell’Interno, Franco Restivo. «Ci veniva in elicottero – racconta Rodolfo Amodeo, giornalista di Francavilla che ha approfondito la vicenda dei villaggi fantasma – perché era imparentato con i proprietari, la nobile famiglia palermitana dei Majorca Pecoraro. In tanti, specie gli anziani, a Francavilla ricordano ancora il passaggio sulle loro teste di quel velivolo diretto ai villaggi, dove l’eminente politico faceva ritorno ad ogni fine settimana e nelle festività». Ma una di queste visite, secondo quanto raccontano gli anziani del paese, risulta fatale al ministro. «Proprio a Schisina – racconta Amodeo – morì perché si era incautamente immerso nella vasca da bagno subito dopo aver pranzato, un aneddoto che qui a Francavilla conoscono tutti». Successivamente quelle case abbandonate vengono scelte dai registi Michelangelo Antonioni e Roberto Rossellini per girare rispettivamente alcune scene del film L’avventura e il documentario Idea di un’isola.

Al di là della storia, resta l’incognita sul futuro di questi borghi, ormai in gran parte a rischio crollo. Santi Di Pietro, studente universitario originario di Francavilla, ha recentemente dedicato a questi villaggi la sua tesi di laurea in Architettura. Ipotizzando la trasformazione di borgo Schisina in un moderno frantoio. «Mi è venuto in mente perché Francavilla è diventata città dell’olio – spiega – potrebbe essere la molla per far ripartire i campi incolti e avviare un ciclo virtuoso. Ho progettato un frantoio con architettura contemporanea, comprensivo di spazi per etichettatura e imbottigliamento». Tuttavia nessuno finora si è interessato al progetto del giovane architetto. 

Intanto domani cicloamatori e curiosi si arrampicheranno fino ai 900 metri di di Borgo Piano Torre, il più alto dei sette villaggi. Partenza prevista alle 8.30 dal paese di Francavilla. Si proseguirà in direzione di Portella Mandrazzi, dopo una decina di chilometri, a un bivio nascosto e non segnalato in un tornante, si svolterà per raggiungere il primo dei borghi fantasma. In totale una quarantina di chilometri per circa mille metri di dislivello.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]