Imprese e Sud, oggi incontro a Palermo

“Reti per competere” è il titolo della conferenza in programma domani, a Palermo,  alle 15,30, nei saloni  della Fondazione Banco di Sicilia, a Villa Zito (via della Libertà, 52). Tema: un nuovo modo di sperimentare impresa e produzione in Sicilia. L’occasione per illustrare i risultati della   collaborazione fra la Sezione Design del Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Palermo e “Mediterranean design network srl”. Alla conferenza interverranno il presidente della Fondazione Banco di Sicilia, professor Giovanni Puglisi, il docente della Facoltà di Architettura Michele Argentino (che parlerà sulla competitività dei prodotti grazie all’innovazione ed al design) e Marcello De Luca, amministratore unico di “Mediterranean design network srl”, che illustrerà il progetto e opportunità di crescita per le piccole imprese, offerte dalle collaborazioni con le università e il lavoro dei giovani. Ingresso libero.

La crisi economica e finanziaria, è noto, non ha risparmiato nessuno. Soprattutto il Mezzogiorno d’Italia. Dove appare necessario trovare sbocchi alternativi per valorizzazione la creatività, la passione, la competenza progettuale tecnica e imprenditoriale di progettisti (architetti e designers) artigiani, imprenditori, commercianti, giornalisti e intellettuali per un comune progetto di ricostruzione del tessuto produttivo meridionale.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

“reti per competere” è il titolo della conferenza in programma domani, a palermo,  alle 15,30, nei saloni  della fondazione banco di sicilia, a villa zito (via della libertà, 52). Tema: un nuovo modo di sperimentare impresa e produzione in sicilia. L’occasione per illustrare i risultati della   collaborazione fra la sezione design del dipartimento di architettura dell’università degli studi di palermo e “mediterranean design network srl”. Alla conferenza interverranno il presidente della fondazione banco di sicilia, professor giovanni puglisi, il docente della facoltà di architettura michele argentino (che parlerà sulla competitività dei prodotti grazie all'innovazione ed al design) e marcello de luca, amministratore unico di “mediterranean design network srl”, che illustrerà il progetto e opportunità di crescita per le piccole imprese, offerte dalle collaborazioni con le università e il lavoro dei giovani. Ingresso libero.

“reti per competere” è il titolo della conferenza in programma domani, a palermo,  alle 15,30, nei saloni  della fondazione banco di sicilia, a villa zito (via della libertà, 52). Tema: un nuovo modo di sperimentare impresa e produzione in sicilia. L’occasione per illustrare i risultati della   collaborazione fra la sezione design del dipartimento di architettura dell’università degli studi di palermo e “mediterranean design network srl”. Alla conferenza interverranno il presidente della fondazione banco di sicilia, professor giovanni puglisi, il docente della facoltà di architettura michele argentino (che parlerà sulla competitività dei prodotti grazie all'innovazione ed al design) e marcello de luca, amministratore unico di “mediterranean design network srl”, che illustrerà il progetto e opportunità di crescita per le piccole imprese, offerte dalle collaborazioni con le università e il lavoro dei giovani. Ingresso libero.

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]