Il vino solidale nel progetto per bambini autistici Profit e volontariato insieme nell’Agrigentino

Di vino, di poesia, di virtù. O di solidarietà: a Menfi, ai confini dell’agrigentino, l’ubriacatevi del poeta diventa l’inno che abbina profit e no profit in un progetto pensato per i bambini autistici. Oltre Vino – questo il nome dell’iniziativa – unisce due sensibilità diverse e profonde: quella imprenditoriale di Marilena Barbera, proprietaria delle omonime Cantine, e quella del volontariato, al quale è legato Michele Buscemi, responsabile dell’Istituto Walden, cooperativa sociale che dal 2001 si occupa di minori maltrattati e disabili. L’obiettivo è ricavare dalla vendita di Ciàtu, vino prodotto per l’occasione e imbottigliato con una tiratura limitata, i proventi necessari per l’apertura di uno sportello riabilitativo che assisterà i minori affetti da autismo e le loro famiglie. 

Ciàtu è anche la colonna sonora del progetto, firmata da Lucia Alessi, musiche del cantautore Ezio Noto: una musica lieve e ancestrale che culla le parole delicate di un tributo allo spirito dell’uomo che è sacro agli uomini. «Vogliu canusciri lu munnu ca senti, e dariti amuri cu l’occhi e la menti», recita il testo del brano scritto per l’occasione. «Tutto è nato – afferma Noto – da uno spettacolo sulla Sicilia che abbiamo realizzato nello scorso settembre con Raimondo Moncada e Lucia Alessi, proprio alle Cantine Barbera. Da quel momento, grazie anche al contributo di persone motivatissime, ho pensato a Ciàtu come canzone-manifesto dell’iniziativa, come respiro in musica che dalla terra vada dritto al cuore di chi l’ascolta». Viticoltura, arte, volontariato, tutti al servizio di una missione che, come succede anche a San Cataldo nella ristorazione, sta diventando prassi solidale sempre più diffusa: abbattere le barriere che separano il normale dal diverso attraverso attività o prodotti comuni a tutti. Avvicinare le differenti dimensioni umane grazie a mezzi semplici, in questo caso con un vino rosso, ricco e generoso, prodotto con uve Alicante, retaggio della dominazione spagnola in Sicilia. 

«Chi ha ideato questo progetto – spiega Marilena Barbera – condivide la passione per il vino, alla quale unisce la buona volontà come motore delle proprie azioni. Far dialogare l’imprenditoria con il volontariato è naturale, se si pensa che esiste una sfera che trascende la tendenza puramente speculativa: difesa del territorio, rispetto della natura, biodiversità nel vigneto rispecchiano questa impostazione nel nostro campo. Il vino, per noi, non è un mero prodotto, bensì il frutto della trasformazione di un frutto». E da oggi anche un servizio. «La nostra intenzione – dichiara Michele Buscemi – è far sviluppare nella zona quel regime di assistenza che, finora, si è svolto solo a livello domiciliare. Abbiamo scelto di farlo attraverso questa iniziativa per due motivi: perché dentro il vino c’è il gusto del lavoro e del sacrificio per gli altri e perché Marilena Barbera, da vignaiola alternativa (come la definisco io), è stata la prima imprenditrice a rispondere al nostro appello». 

Oltre Vino, da progetto sperimentale e totalmente gratuito, traccia il solco di un trend, quello della collaborazione tra aziende for profit e no profit, che nel resto del Paese è ormai la regola. «È una formula vincente – continua Buscemi – che vorremmo si diffondesse anche in Sicilia; un altro desiderio, poi, è che qualche ente, magari una fondazione, ci aiuti finanziando una parte del programma. Il nostro è un fundraising progressivo». «L’azienda non ha ragione di esistere, se non in un contesto sociale – conclude Barbera – e la vocazione etica è ciò che contribuisce a determinare il valore di un’impresa. Il nostro è un atto d’amore». Un brindisi a Ciàtu, all’allegria del vino e a una festa «di tanti diversi, di tutti uguali», come canta Ezio Noto.


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]