“Il giudice Paolo Borsellino era ostacolo alla trattativa Stato-mafia”

Il giudice Paolo Borsellino è stato ucciso perché ritenuto un ostacolo alla trattativa Stato-mafia. A quasi vent’anni dalla strage di via D’Amelio in cui persero la vita il magistrato e cinque agenti della sua scorta, continuano ad emergere nuove verità. A scriverle la Procura di Caltanissetta che ha riaperto le indagini sul caso e che stanotte ha emesso quattro ordini di custodia cautelare notificati al boss Salvatore Madonia, in qualità di mandante, e ai presunti esecutori della strage di via D’Amelio, Vittorio Tutino, Salvatore Vitale e il pentito Gaspare Spatuzza. La procura nissena, guidata da Sergio Lari, oltre all’associazione mafiosa contesta anche i fini terroristici.
‘La tempistica della strage – scrivono i giudici – e’ stata certamente influenzata dall’esistenza e dall’evoluzione della cosi’ detta trattativa tra uomini delle Istituzioni e Cosa nostra”. Per la Procura dalle indagini e’ ‘risultato che della trattativa era stato informato anche il dott. Borsellino il 28 giugno del 1992. Quest’ultimo elemento – osservano i Pm – aggiunge un ulteriore tassello all’ipotesi dell’esistenza di un collegamento tra la conoscenza della trattativa da parte di Borsellino, la sua percezione quale ‘ostacolo’ da parte di Riina e la conseguente accelerazione della esecuzione della strage’.
Con riferimento al possibile coinvolgimento nella strage di via D’Amelio di soggetti esterni a Cosa nostra il gip, Alessandra Giunta, che ha firmato le ordinanza scrive che sono neecessari “ulteriori approfondimenti”, perché, spiega, “le indagini sulla strage sono state vulnerate dalla velenosa convergenza di fonti infide, fonti reticenti, silenzi e contorti comportamenti di soggetti, purtroppo anche appartenenti alle Istituzioni, che hanno compromesso il difficile percorso di accertamento dei fatti“.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il giudice paolo borsellino è stato ucciso perché ritenuto un ostacolo alla trattativa stato-mafia. A quasi vent'anni dalla strage di via d'amelio in cui persero la vita il magistrato e cinque agenti della sua scorta, continuano ad emergere nuove verità. A scriverle la procura di caltanissetta che ha riaperto le indagini sul caso e che stanotte ha emesso quattro ordini di custodia cautelare notificati al boss salvatore madonia, in qualità di mandante, e ai presunti esecutori della strage di via d'amelio, vittorio tutino, salvatore vitale e il pentito gaspare spatuzza. La procura nissena, guidata da sergio lari, oltre all'associazione mafiosa contesta anche i fini terroristici.

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]