“Il dolore può trasformarti in assassino o in costruttore di pace”

“Il punto di forza di questo libro sta nella formula scelta dall’autore per raccontare la storia di una terra che da troppo tempo non trova pace e che è difficile da rappresentare e da delineare”. Così Mirella Cassarino, docente di lingua e letteratura araba della facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania, a proposito del volume di Gianluca Solera “Muri, lacrime e za’tar”, presentato nell’Aula 1 del Monastero dei Benedettini il 22 gennaio scorso. Nel diario di Solera, ex consigliere politico al Parlamento europeo oggi responsabile della Fondazione Euromediterranea Anna Lindh per il Dialogo tra le Culture (Alessandria d’Egitto), si trovano le storia di vita e le testimonianze di tante persone che l’autore ha incontrato nei due anni (2004-2005) del suo “pellegrinaggio in Terra Santa senza tour operator”: gente comune, volontari delle associazioni umanitarie, ma anche, e specialmente, uomini politici di schieramenti diversi.

Il magistrato Giulio Toscano, altro oratore della presentazione, prende ad esempio l’ultimo conflitto tra Israele e Hamas per mostrare ancora una volta l’esistenza di molteplici verità su uno stesso avvenimento, e di come quindi ci si trovi davanti ad una “fabbrica del falso” sulle cause e circostanze di ogni attentato, bombardamento o raid che si susseguono in questa dolorosa guerra.

Il magistrato racconta di come sia difficile e “impensabile creare due terre e due stati, creare due mondi separati e senza dialogo tra loro”. Ma fortunatamente si accenna anche a quelle piccole cose che muovono la speranza come la collaborazione, in diverse associazioni umanitarie, di israeliani e palestinesi. Le esperienze raccontate da Solera sono la chiave per comprendere come “una soluzione possa essere cercata ed è innanzitutto possibile.

E’ la volta dell’autore del libro, Gianluca Solera, che senza usare mezzi termini o giri di parole, va dritto alla questione fondamentale del suo libro. E lo fa proprio raccontando alcune delle sue esperienze personali di vita vissuta, che inevitabilmente suscitano stupore e indignazione tra la platea. Racconta di come il Ministro degli Esteri Israeliano Tipzi Livni -che lui chiama “l’elegante e distinta signora”- giustifica i raid nella Striscia affermando che Israele combatte “perché ha degli alti valori morali”.

La domanda che quindi mi pongo – continua Solera – è perché la violenza sia espressa così liberamente? E c’è una sola risposta che mi viene in mente: perché i Palestinesi non esistono. Non esistono per la storia. Sono un popolo che occupa un pezzo di terra che non è suo. E allora si capisce tutto, e tutto diventa più chiaro. È una disumanizzazione. E la disumanizzazione è il fondamento su cui si basa tutta la politica israeliana”.

L’autore continua poi spiegando la scelta del titolo per il suo libro: “Per me i muri rappresentano appunto la disumanizzazione, la separazione, la segregazione che non è casuale ma è il frutto di una profonda operazione ideologica e di un sistema complesso di norme e regole. Le lacrime, invece, sono la rappresentazione della sofferenza. Quella profonda e sottile all’interno della società israeliana che viene repressa, come quando i soldati dopo i bombardamenti si vanno a drogare per dimenticare. La sofferenza degli Israeliani è quella dell’oppressore vittima del suo stesso sistema. Ma la sofferenza ti può trasformare in un assassino o in un operatore di pace. Infine lo za’ tar è una spezia (il timo) che rappresenta la bellezza della Palestina e l’attaccamento alla propria terra. Questa pianta rappresenta la forza di questo popolo, che sta nell’opporre alla violenza e all’oppressione la normalità”.
Solera conclude, infine, parlando di un articolo che l’ha profondamente colpito dal titolo “Playstation Palestine” che evidenzia come la questione Palestinese sia diventata un laboratorio in cui si sperimenta ciò che il mondo potrebbe diventare e che in parte è già diventato.

A conclusione di questo straordinario incontro c’è spazio per un ultimo, ma non meno importante, intervento da parte di Domenico Simone – responsabile South Media e coordinamento cultura Arci Sicilia – che spiega come dopo quasi un anno dall’inizio del tour promozionale del libro ci sia stata una nuova e profonda sensibilizzazione al problema contro la disinformazione. Non ci si deve fermare all’apparenza di ciò che i grandi media o i grandi uomini di potere vogliono farci sapere. E ringrazia Solera per il suo lavoro, poiché nel suo libro ha dato voce a chi cercava un vero dialogo perché, come ormai si va ripetendo da troppi anni “non c’è pace senza giustizia e non c’è giustizia senza dialogo”.

E l’incontro non poteva che con concludersi con un lunghissimo applauso per il difficile lavoro che tanti uomini fanno per costruire la pace, partendo proprio dal primo ed essenziale passo: la speranza.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]