Il direttore del centro tv del Vaticano alla Kore Monsignor Viganò inaugura il cineforum universitario

Sarà il direttore del centro televisivo Vaticano, monsignor Dario Edoardo Viganò, a inaugurare la terza edizione del cineforum del Centro di documentazione europea dell’università Kore di Enna. La cerimonia si terrà mercoledì 15 aprile, alle 10, all’auditorium Napoleone Colajanni. La lectio magistralis di Viganò avrà come tema «Cinema and law. Legami necessari tra sistemi giuridici e orientamenti valoriali».


Monsignor Viganò, per il ruolo che ricopre, è uno dei più stretti collaboratori di papa Francesco. Docente ordinario di Teologia della comunicazione della Pontificia università lateranense, prima di essere nominato direttore del centro televisivo (nel 2013), ha svolto una serie di incarichi in commissioni della Conferenza episcopale e in comitati del ministero dei Beni culturali.

Quello di mercoledì è il primo di una serie di incontri formativi tenuti dall’ateneo ennese. Il ciclo è rivolto agli studenti di Giurisprudenza, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze della difesa e Servizio sociale sui problemi connessi alle condizioni di vita carceraria. A introdurre i lavori sarà il presidente dell’università Kore, Cataldo Salerno.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo