Il Consiglio comunale approva il piano di rientro Servivano diciotto presenti, in aula in ventitré

Sarebbero bastati 18 presenti, hanno voluto esserci in 23. È così che il Consiglio comunale ha approvato, a mezzanotte e trentatré minuti, il nuovo piano di rientro del Comune di Catania. Nonostante in aula non si sia sentito un solo intervento a favore della rimodulazione del programma di riequilibrio economico finanziario di Palazzo degli elefanti, la giunta guidata da Enzo Bianco porta a casa una vittoria. Arrivata inaspettatamente presto. Si sarebbe scommesso che il senato cittadino avrebbe portato la discussione per le lunghe, arrivando al voto all’ultimo momento utile. Cioè domani, alla scadenza del limite imposto dal decreto legge salva-Catania.

Le cose, invece, sono andate diversamente. A permetterlo è stato il più strenuo oppositore della delibera: Manlio Messina, autore di una parte consistente dei 166 emendamenti che avrebbero dovuto rallentare i lavori e portare a uno slittamento forzato del voto. Ma alle 23.42, visibilmente provato dai lunghi interventi e dall’ostruzionismo a oltranza, è lo stesso Messina a ritirare tutti gli emendamenti presentati e a consentire di arrivare all’esito di un processo – quello dell’approvazione del documento contabile – iniziato ieri tra le polemiche e gli insulti. E che adesso rappresenta una conquista del primo cittadino.

La seduta consiliare di ieri, presieduta fino all’ultimo da Francesca Raciti (Partito democratico) non è cominciata sotto i migliori auspici. Si trattava della convocazione di prosecuzione dell’adunanza di ieri. Quando, a mezzanotte passata, era mancato il numero legale e la presidenza del senato cittadino era stata costretta a rimandare tutto a oggi. Con una variazione imposta dal regolamento: se in prima convocazione è necessaria la maggioranza assoluta di 23 consiglieri (sui 45 totali), in seconda battuta sarebbero bastati solo 18 presenti. Ma che il numero da battere fosse lontano era chiaro già alle 22: in un’aula che dalle 19 era rimasta piena a metà, si arrivano a contare 31 consiglieri comunali.

Al di là delle conseguenze di questo piano di rientro, i dati politici sono almeno un paio: la rinnovata intesa con Luca Sammartino ha portato i suoi frutti e la maggioranza si è fatta chiamare alle armi per portare il suo sostegno al primo cittadino. La cui presenza – nonostante in aula Bianco non si sia fatto vedere neanche per un secondo – aleggiava sul consiglio nelle sembianze dei suoi fedelissimi. Il secondo dato riguarda, invece, l’opposizione: eccetto Manlio Messina, quasi eroico nel tirare fuori un argomento dietro l’altro per fiaccare l’animo dei colleghi, anche chi si dice contrario all’amministrazione rinuncia al tentativo di posticipare il voto un po’ più in là. La sensazione, comunque, è che poco sarebbe cambiato e che Catania sarebbe stata salvata, si fa per dire, in ogni caso. E mentre l’assessore al Bilancio Giuseppe Girlando tira un sospiro di sollievo, la seduta è tolta e gli oppositori al riequilibrio – almeno quello fatto così – si chiedono se domani i catanesi cominceranno a non sentirsi tanto bene.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo