A Catania nasce un polo per l’intelligenza artificiale: «Aziende e innovatori possono ripartire da qui»

L’anima imprenditoriale e innovatrice di Catania ha un nuovo punto di riferimento in città: prende forma il progetto Vecchia Dogana Hub, uno spazio per creare un tessuto connettivo tra alcune realtà imprenditoriali e tecnologiche esistenti. La sfida più grande da affrontare insieme è quella di attrarre, trattenere e valorizzare il talento nel Sud Italia. Vecchia Dogana Hub nasce con una identità profondamente tecnologica e uno sguardo puntato sul grande tema attuale, quello dell’intelligenza artificiale, a cui sarà dedicato già un primo evento a fine maggio. Il progetto è promosso da Aitho, realtà siciliana attiva nello sviluppo di soluzioni AI, che si è posta un obiettivo chiaro: essere un punto di riferimento nel Mezzogiorno per le tecnologie emergenti e per chi le sviluppa.

Il debutto ufficiale è previsto il 30 maggio, con l’evento Catan.IA, dedicato all’intelligenza artificiale, organizzato in collaborazione con Datapizza, la più grande community italiana di data science e intelligenza artificiale e patrocinato dal Comune di Catania. Una giornata che presenta molte occasioni di approfondimento tra panel, workshop e dimostrazioni pratiche. «Sarà l’occasione per toccare con mano il potenziale dell’AI applicata a settori chiave dell’economia e conoscere alcune delle realtà come startup, centri di ricerca, imprese consolidate che hanno deciso di unirsi a questa visione – racconta Davide Pisasale, fondatore di Aitho e promotore dell’iniziativa, – In Aitho lavoriamo su questi temi da tempo e abbiamo trovato forte connessione con tante realtà del territorio. Vecchia Dogana Hub nasce quindi con una missione connettiva, per rafforzare un territorio che ha tanta vitalità ma a volte manca di possibilità di confronto ricorrenti e sistemiche. Il nuovo spazio sarà questo: un luogo per costruire un punto di vista comune e proattivo sul tema AI».

Vecchia Dogana Hub nasce in un contesto non scontato: il Sud Italia continua a essere teatro di una vera e propria emorragia di talenti. Secondo il rapporto Svimez 2023, sono oltre 800mila i giovani che hanno lasciato il Mezzogiorno negli ultimi vent’anni, spesso alla ricerca di opportunità che sembrano mancare. Eppure, oggi, qualcosa sta cambiando: ci sono imprenditori, tecnologi e investitori che scommettono su un Sud capace di generare valore. Cosa rende Vecchia Dogana Hub diverso dagli altri hub italiani? La risposta è nella sua vocazione sperimentale. Non solo uno spazio fisico, ma un’infrastruttura fluida pensata per favorire l’ibridazione di saperi e l’integrazione tra tecnologia e cultura mediterranea. Un luogo dove l’AI dialoga con la manifattura, con la ricerca accademica, con il design e con la sostenibilità, aprendo scenari nuovi per l’impresa e l’innovazione sociale.

Con l’apertura dell’hub, Catania rafforza il suo ruolo di snodo strategico nel Mediterraneo per le nuove tecnologie. E con Aitho alla guida, Vecchia Dogana Hub si candida a essere non solo un contenitore, ma un vero e proprio motore di trasformazione per la città etnea e per il Sud. «Con Vecchia Dogana Hub vogliamo affermare con forza che il Sud non è solo un territorio da cui si parte, ma anche un luogo in cui è possibile costruire, innovare e attrarre valore – dichiara Davide Pisasale – Troppo spesso il Sud viene raccontato solo in termini di mancanze, mentre qui ci sono vocazione, competenze reali e una voglia di futuro fortissima. Vecchia Dogana Hub nasce come spazio di ibridazione per dare spazio e forma a questa energia, e per dire ad aziende, ricercatori e innovatori: potete restare, potete tornare, potete iniziare da qui».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

L’anima imprenditoriale e innovatrice di Catania ha un nuovo punto di riferimento in città: prende forma il progetto Vecchia Dogana Hub, uno spazio per creare un tessuto connettivo tra alcune realtà imprenditoriali e tecnologiche esistenti. La sfida più grande da affrontare insieme è quella di attrarre, trattenere e valorizzare il talento nel Sud Italia. Vecchia […]

L’anima imprenditoriale e innovatrice di Catania ha un nuovo punto di riferimento in città: prende forma il progetto Vecchia Dogana Hub, uno spazio per creare un tessuto connettivo tra alcune realtà imprenditoriali e tecnologiche esistenti. La sfida più grande da affrontare insieme è quella di attrarre, trattenere e valorizzare il talento nel Sud Italia. Vecchia […]

L’anima imprenditoriale e innovatrice di Catania ha un nuovo punto di riferimento in città: prende forma il progetto Vecchia Dogana Hub, uno spazio per creare un tessuto connettivo tra alcune realtà imprenditoriali e tecnologiche esistenti. La sfida più grande da affrontare insieme è quella di attrarre, trattenere e valorizzare il talento nel Sud Italia. Vecchia […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]