«Le aziende sono fatte di persone, che sono il valore fondamentale». Non solo parole quelle di Gianluca Triscari, il proprietario di Gusto Etna, azienda con sede a Bronte, nel Catanese, che dal 2005 produce prodotti al pistacchio. Per passare dalle parole ai fatti, Triscari ha stipulato per tutti i suoi dipendenti un’assicurazione sulla vita e […]
L’azienda che tutela il pistacchio di Bronte stipula l’assicurazione sulla vita per tutti i dipendenti
«Le aziende sono fatte di persone, che sono il valore fondamentale». Non solo parole quelle di Gianluca Triscari, il proprietario di Gusto Etna, azienda con sede a Bronte, nel Catanese, che dal 2005 produce prodotti al pistacchio. Per passare dalle parole ai fatti, Triscari ha stipulato per tutti i suoi dipendenti un’assicurazione sulla vita e per le malattie gravi: una polizza che ricopre una quota per le eventuali cure necessarie. «L’idea è nata semplicemente osservando la realtà – spiega a MeridioNews – Nella nostra società, infatti, le malattie gravi sono sempre più frequenti e non si può non tenerlo in considerazione».
Un esempio di imprenditoria responsabile che parte dalle pendici dell’Etna e vuole creare un circolo virtuoso di tutela. «Noi abbiamo scelto di tutelare uno dei prodotti più tipici del territorio, il pistacchio di Bronte – continua Triscari – E, per farlo, serve tutelare anche le persone che lo rendono possibile». In circa vent’anni l’azienda, creata insieme alla moglie Letizia Biuso, è cresciuta. Gusto Etna oggi conta una cinquantina di dipendenti, quasi tutti giovani, molti tra i venti e i trent’anni. «Ognuno di loro ci sta a cuore – afferma il proprietario – e assicurare la loro vita e la loro salute ci è sembrato il modo migliore per dimostrarlo e ringraziarli per come lavorano, sentendosi parte del progetto aziendale».
Un progetto che ha al centro il pistacchio di Bronte Dop. L’oro verde dell’Etna è infatti il protagonista di tutti i prodotti, sia dolci che salati. «Rispettiamo in ogni sua forma la qualità eccellente del pistacchio, lavorandolo con l’antica tradizione artigianale – racconta Triscari – e mantenendo un pieno rispetto delle norme più rigorose in materia di certificazioni». Tutto nell’ottica di valorizzare un prezioso frutto del territorio, ma senza avere il timore di innovare. «Il nostro ruolo – conclude il proprietario di Gusto Etna – è prenderci cura tanto del prodotto quanto delle persone».