Gisira Fest, il festival nell’isola di Ortigia

«Gisira è un’isola lontana nel mezzo del Mar Mediterraneo», siamo noi siciliani, isole nell’isola, sono i viaggiatori giunti sulle coste per imparare qualcosa e per insegnare a loro volta. Attraversando il colonnato dell’Antico Mercato di Ortigia, dove si è svolto il Gisira Fest nei giorni 24 e 25 Aprile, pare di vederli. In effetti, proprio in occasione delle due giornate di festival, siciliani e viaggiatori di tutto il mondo si sono riuniti per uno scopo comune: dialogare attraverso plurimi linguaggi. Del resto, l’Isola di Ortigia e la Sicilia tutta sono da sempre il punto di approdo di numerose e diverse popolazioni, e i mercati, come l’Antico Mercato di Ortigia, rappresentano il crocevia dei sapori e degli odori, un mortaio in cui vengono miscelate insieme tutte le culture di terre lontane – reali o immaginarie.

Ancora oggi, il mercato di Ortigia sembra un enorme palcoscenico in cui ciò che accade è più simile a uno spettacolo che a un mero scambio di prodotti. Il racconto delle materie prime e la loro produzione, la storia del duro lavoro e dell’amore per le proprie terre sono nenie ammalianti per i passanti incantati e gli abitanti fieri. Al centro di questo chiassoso miscuglio di sangue e parole, l’Antico Mercato si erge con resilienza e, ciò che dal 1900 agli anni ’80 ospitava l’area mercatale della cittadina, oggi è un contenitore di sensazioni ed emozioni fortissime. Al suo interno, il Gisira Fest ha potuto rievocare il messaggio di scambio proprio della Sicilia e dei suoi mercati, partendo dal sentimento di orgoglio e di appartenenza del popolo siciliano alla sua terra madre, un container di storia che rende unica la cultura mediterranea, e giungendo fino alla preziosa influenza degli ospiti venuti da fuori.

Il Gisira Fest è dunque il festival nell’Isola che è l’Isola stessa, coi suoi colori, i suoi odori, i suoi sapori e le sue contaminazioni. Investendo gli spettatori coi profumi e i rumori, simili a un rituale incantato, tipici dello scenario siciliano, ma anche con la forza e la potenza delle influenze di tutti coloro che vi hanno partecipato, il Gisira Fest si è svolto tra artisti, mercatini, street food e talks, sotto il cielo azzurro che fa da cornice all’Antico Mercato di Ortigia e un sole benevolo che ha reso l’evento ancora più accogliente. Un progetto dell’associazione culturale Kadmonia, promosso dai fratelli Burgio, un’azienda a conduzione familiare che è ormai una pietra miliare in quel di Ortigia, il Gisira Fest ha restituito vitalità contemporanea a un luogo storico, ma poco frequentato, quale è l’Antico Mercato, allo scopo di costruire, attraverso l’arte del dialogo, una relazione intima e informata con il territorio e i suoi prodotti, nel segno della tradizione e delle sue naturali contaminazioni. Ciò è stato reso possibile grazie ai talenti siciliani – dai djset made in Sicily agli specialisti dello street food locale –, ma anche grazie alla partecipazione di artisti eclettici e raffinati provenienti da fuori, come Venerus, in quel gioco di influenze reciproche che ha caratterizzato tutto il festival, anche nella sezione talks.

Radici e incroci, storia e innovazione: raccontando ciascuno la propria idea di come si possano valorizzare e migliorare il terriorio e le sue ricchezze, giovani realtà autoctone hanno raccontato le loro esperienze in modo libero e spontaneo, a partire da questi elementi comuni, generando un felice e proficuo scambio di idee. Ognuna di esse è il risultato dell’amore per la propria terra misto alla curiosità verso le altre culture, un mix perfetto per generare un cambiamento in termini di crescita e innovazione. Lo stesso miscuglio che ha dato vita alle due giornate del Gisira Fest, il primo appuntamento di una serie di eventi dove il linguaggio è fatto sì di parole, ma anche di musica, arte, fotografia, danza, cibo, progetti di giovani siciliani che da questa terra non vogliono più scappare. Perché chi è nato in Sicilia è isola nell’isola, e vi rimane per sempre, ma anche chi non vi è nato può diventare Gisira, un’isola lontana nel Mar Mediterraneo, che può avvicinarsi di più, sempre di più e divenire quel luogo immaginario che esiste per davvero.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]