Giro di Sicilia, via alla XXVI edizione Ai nastri di partenza 162 equipaggi

È stata presentata a Palazzo delle Aquile dai componenti del Veteran Car Club Panormus la XXVI edizione del Giro di Sicilia, manifestazione Asi-Fiva, che dal 2 al 5 giugno percorrerà oltre 800 chilometri in giro per l’isola, un vero museo su quattro ruote che quest’anno conterà ben 162 vetture al via. Alla presentazione dell’evento è intervenuto anche il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che ha fatto gli onori di casa. Presente anche il presidente della V Commissione Consiliare, Fausto Torta.

«Vogliamo rinnovare al Vcc Panormus l’augurio di buona riuscita per questa edizione del Giro di Sicilia 2016», ha detto Orlando. «Questa manifestazione conferma un trend positivo sul turismo legato alla nostra regione e, in particolare, a Palermo. La nostra città ormai è seconda in Italia soltanto a Roma, numeri confermati proprio dal ponte del 2 giugno che vede gli aeroporti Falcone e Borsellino e Fontanarossa di Catania come i più attivi di tutti la penisola dopo quelli della capitale».

Il Vcc Panormus, inoltre ha il merito di alimentare una tipologia di turismo che differisce da tutte le altre, quello legato ai motori, facendo arrivare da tutta Europa vetture che diventano a loro volta motivo di attrazione per i cittadini siciliani. Un vero e proprio scambio fra i locali e gli equipaggi che potranno godere praticamente di tutti i siti Unesco presenti un Sicilia, la regione italiana che ne conta di più.

Un cammino a braccetto, quello intrapreso dal Vcc Panormus e dal Comune di Palermo, come sottolineato anche dal presidente del club Antonino Auccello che ha voluto evidenziare soprattutto i numeri di questa edizione: «Saranno 162 gli equipaggi che prenderanno il via da viale della Libertà il prossimo 2 giugno alle venti», ha dichiarato. «Abbiamo lavorato tanto per confermare i grandi risultati della scorsa edizione, che hanno portato il club a ricevere, per il secondo anno di fila, la massima riconoscenza da parte dell’ Automotoclub Storico Italiano: la Manovella d’Oro. Il parco auto sarà di grande pregio, vista la presenza di oltre quindici vetture anteguerra e di tantissime auto praticamente uniche». E ci sarà anche un partecipante d’sccezione: «Ci fa piacere ospitare al Giro anche un vecchio affezionato che aveva già preso parte alla manifestazione, l’attore Renato Pozzetto, ma arriveranno anche alcuni grandi collezionisti da ogni angolo d’Europa, in particolare da Inghilterra ed Austria”.

Il Giro di Sicilia 2016 cambierà percorso rispetto alla passata edizione. I partecipanti che hanno voluto confermare l’iscrizione per il secondo anno di fila, così, potranno ammirare nuovi panorami ed angoli di Sicilia. Come ha spiegato il Direttore di Manifestazione, Mario Cuccia, «Saranno tante le mete di prestigio che verranno toccate: dai siti Unesco del percorso Arabo – Normanno, alla Valle dei Templi passando per la Scala dei Turchi di Realmonte ed arrivando fino alla Val di Noto con Modica e Ragusa Ibla a preparare una grande accoglienza per la carovana del Giro. Oltre 800 chilometri per un tracciato che culminerà passando da Floriopoli (Tribune di Cerda) ultimando la manifestazione nel cuore delle terre che furono regno della Targa Florio».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]