Gettonopoli, difese chiedono non luogo a procedere «Processo mediatico, non c’è nessuna banda di ladri»

Come ampiamente previsto anche i difensori si allineano all’accusa con la richiesta «di non luogo a procedere, perché fermamente convinti dell’innocenza dei nostri assistiti». Ovvero 34 consiglieri del Comune di Catania e 17 segretari, accusati a vario titolo di truffa, falso in atto pubblico e abuso d’ufficio. Il tutto concentrato in una parola: gettonopoli. Termine diventato una costante nella cronaca italiana quando si fa riferimento agli enti pubblici e ai gettoni che si percepiscono per le presenze nelle commissioni consiliari. Quello di Catania è soltanto uno dei casi emersi negli ultimi anni. Da Messinapassando per Aci Catena, fino a Siracusa c’è un esercito di persone indagate, rinviate a giudizio e, in alcuni casi, condannate in primo grado. La vicenda del capoluogo etneo nasconde però risvolti particolari, culminati con l’imputazione coatta disposta dal presidente dei giudici per le indagini preliminari Nunzio Sarpietro.

La scelta ha fatto discutere anche perché in contrasto con la linea dell’accusa. I magistrati hanno dapprima chiesto l’archiviazione del caso e, all’udienza di fine giugno, il non luogo a procedere. L’ultima parola, dopo che nel corso della prossima udienza toccherà ai legali di chi ha scelto il rito abbreviato, spetterà al giudice Carlo Umberto Cannella. Fermo restando che, come sottolineato dal magistrato Fabio Regolo, secondo l’accusa «non ci sono i presupposti per sostenere il dibattimento di un processo».

Visione differente rispetto a quella del presidente dell’ufficio gip Sarpietro che, senza giri di parole, scriveva di «una pratica dal carattere prettamente singolare, se non clientelare, in base alla quale i singoli consiglieri comunali si abbandonavano a un turbinio di partecipazioni a molte commissioni consiliari permanenti». Nell’udienza di oggi c’è stato spazio anche per le dichiarazioni spontanee di due imputati. Da un lato la segretaria Daniela Catalano e dall’altro il consigliere comunale Alessandro Messina. L’uomo ha criticato l’accostamento suo e dei colleghi a «una banda», sottolineando l’eco mediatico del processo. Nato dopo la denuncia del Movimento 5 stelle che ha analizzato i verbali delle commissioni consiliari del 2014


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]