Gender society 2, conflitto e integrazione Una mostra sul percorso di uomini e donne

«La mostra è un momento di riflessione sulla società e il tema guida è il rapporto tra il maschile e il femminile, in un continuo percorso di conflitto e integrazione». A presentare la seconda edizione del format intitolato Gender society – caro all’Accademia di belle arti di Catania che pensa già a una terza kermesse per l’anno prossimo – è il curatore e docente di pittura Salvo Duro. L’esposizione – organizzata all’interno della sala del caffè letterario di palazzo della Cultura e inaugurata venerdì 11 luglio – sarà aperta al pubblico fino a sabato 2 agosto. L’ingresso è gratuito e offre un percorso attraverso diciassette opere di promettenti studenti dell’Accademia diretta da Virgilio Piccari. «Abbiamo scelto alcuni tra gli allievi più interessanti e più curiosi verso i nuovi linguaggi e le nuove espressioni dell’arte», aggiunge Duro.

Poco meno di venti opere d’arte per raccontare la donna e per spiegare, attraverso lei, l’uomo. Diverse le tecniche adoperate dagli artisti coordinati da Duro. Olio su tela, carboncino, acquerelli, tecniche miste, installazioni, penna su carta e anche carta fotografica. E numerosi gli argomenti indagati per spiegare le sfaccettature della società attuale, divisa eppure unita nel principio del femmineo e del maschile. Il silenzio, l’intimità, l’uno e il molteplice, le differenze, la maternità, la vecchiaia. Un ventaglio di argomenti più ampio rispetto all’edizione 2013 della mostra, quando il tema principale ruotava attorno alla questione femminile e, in modo particolare, al femminicidio al centro di molte cronache.

«La volontà di realizzare questa esposizione è nata durante il workshop del professore Duro, al quale molti di noi hanno partecipato», spiega lo studente che si è occupato del progetto culturale della mostra Dav3er, questo il suo nome d’arte. Il laboratorio in questione – dal titolo Tracce sulla sabbia – ha fornito agli studenti un’attenta riflessione sugli aspetti di azione e di pensiero insiti nella pittura. «Da qui è partita poi l’idea di realizzare Gender society 2 attraverso i concetti della traccia, del segno e della pittura – afferma Dav3er – Sono questi i termini di partenza perché disegnano un utile percorso tra il materiale e lo spirituale». Il professore Salvo Duro puntualizza e conclude: «Al tema guida, infatti, se ne affianca uno formale dettato dal dolore del segno, dalla sua simultaneità con il pensiero, e infine dal suo superamento».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Si chiude sabato pomeriggio l'esposizione organizzata dall'Accademia di belle arti di Catania. Curata dal docente di pittura Salvo Duro, è l'esito di un workshop svolto in primavera dall'insegnante. Diciassette opere di altrettanti studenti indagano il rapporto tra il femminile e il maschile, seguendo diverse sfaccettature. Guarda le foto

Si chiude sabato pomeriggio l'esposizione organizzata dall'Accademia di belle arti di Catania. Curata dal docente di pittura Salvo Duro, è l'esito di un workshop svolto in primavera dall'insegnante. Diciassette opere di altrettanti studenti indagano il rapporto tra il femminile e il maschile, seguendo diverse sfaccettature. Guarda le foto

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]