Gela: sgominata rete di spaccio, anche in centro Cocaina comprata a Catania e l’eroina a Palermo

Non una vera e propria organizzazione, ma non per questo meno pericolosa. Sia per la tipologia delle sostanze immesse nel territorio gelese, eroina e cocaina, ma anche per i reati correlati, come le rapine, compiute per reperire il denaro necessario ad acquistare la droga. L’hanno battezzata Tomato l’operazione che stamane ha portato all’esecuzione di 16 misure cautelari, alcune in carcere e altre ai domiciliari, nei confronti di fornitori e spacciatori di droga tra Gela, Palermo e Catania. Un’ordinanza di obbligo di dimora è stata eseguita a Potenza nei confronti di un residente a Tempa Rossa.

In carcere sono finiti i gelesi Massimiliano Avenia, classe 1979, e Vincenzo Di Maggio, classe ’89, ritenuti i due soggetti di maggiore caratura, Giuseppe Fausto Fecondo, classe ’72, Salvatore Graziano Mazzolino, classe ’92, Alessandro Scilio, classe ’79, Salvatore Stamilla, del ’72, Luigi D’Antoni, classe ’65 e Giovanni Traina, del ’65. I palermitani Giovanni Battista Calascibetta, classe ’65, e Antonia Cricchio, classe ’58, e il catanese Luciano Guzzardi, classe ’64. Agli arresti domiciliari Gaetano Fiaccabrino, del ’71, Gaetano Marino, classe ’84, Giovanni Palermo, del ’68 e Salvatore Antonuccio, classe ’77.

Le indagini sono partite a settembre 2014. A seguito di alcuni arresti per rapina, i carabinieri hanno iniziato a indagare su come alcuni indagati reimpiegassero il denaro. Secondo quanto riferito in conferenza stampa dal procuratore capo di Gela, Fernando Asaro – affiancato dal colonnello Gerardo Petitto, comandante provinciale dei Carabinieri di Caltanissetta e dal maggiore Antonio De Rosa, comandante del Reparto territoriale – l’eroina veniva reperita nel mercato palermitano mentre l’acquisto della cocaina era più conveniente nella piazza catanese.

«È un ripristino di legalità, per offrire al cittadino onesto un momento di fiducia e di speranza – afferma il procuratore Asaro -. Siamo nelle indagini preliminari e le imputazioni indicano un’ipotesi accusatoria supportata dal provvedimento del Gip. Si tratta di soggetti che potrebbero reiterare i reati, visto che fanno dello spaccio la loro attività sul territorio di Gela. Spaccio che avveniva in strade pubbliche e molto frequentate come in via Venezia».

Non una vera e propria organizzazione ma «un gruppo di spacciatori a geometria variabile» come lo definisce il comandante provinciale dei Carabinieri di Caltanissetta, Petitto. «Una sorta di mutuo soccorso di spacciatori che alla mancanza di stupefacenti dell’uno, sopperivano con la disponibilità dell’altro. I clienti erano del tipo più disparato da giovanissimi a padri e madri di famiglia senza precedenti né trascorsi di consumo di stupefacenti accertato», spiega Petitto.

«Una pericolosa rete di piccoli spacciatori – aggiunge De Rosa – ma particolarmente dannosi per via dello spaccio di sostanze pesanti come eroina e cocaina e dei luoghi in cui avveniva, quelli frequentati dai giovani». «Caffè», «pomodoro» e «cosa» alcune delle parole in codice per indicare la droga. Il linguaggio criptico utilizzato al telefono non ha evitato agli indagati la contestazione dei reati. L’interpretazione dei dialoghi è stata sistematicamente convalidata dalle attività di riscontro che hanno sempre condotto al sequestro di quantitativi più o meno ingenti di eroina e cocaina.


Dalla stessa categoria

I più letti

Sono sedici le persone coinvolte nell'operazione Tomato, che ha svelato il traffico di stupefacenti che si sviluppava tra i due principali capoluoghi siciliani e la città del golfo. Fermati sia i fornitori che gli spacciatori. Una  misura cautelare è stata emessa anche nei confronti di un residente in provincia di Potenza

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]