Formazione, alla riunione con i lavoratori Crocetta ritarda…

IL DUBBIO E’ CHE CROCETTA – CHE SUI CONSORZI DI ENTI E’ STATO SMENTITO DALL’ASSESSORE NELLI SCILABRA – CERCHI DI FARE IL PESCE DENTRO IL BARILE

Non sappiamo come finirà l’incontro tra il governatore dell’Isola e i lavoratori della Formazione professionale della Sicilia. L’appuntamento era a Palermo, alle 17,00, a Palazzo d’Orleans, sede del Governo della Regione siciliana. Fino a questo momento il presidente, Rosario Crocetta, non si è presentato. E i lavoratori, da parte loro, non hanno alcuna intenzione di parlare con l’assessore regionale, Nelli Scilabra, o con i collaboratori del presidente.

Mentre scriviamo la situazione è in evoluzione. L’evoluzione potrebbe essere positivi, con l’arrivo del governatore Crocetta. Ma potrebbe essere negativa. Insomma, se il presidente della Regione non si presenterà, i lavoratori andranno via per preparare altri giorni di lotta con manifestazioni a Palermo e in tutta la Sicilia.

L’incontro di oggi è – o era? – importante. Perché gli oltre 8 mila lavoratori del settore si attendono – o si attendevano? – alcune precisazioni dal presidente della Regione.

Per la cronaca, Crocetta, nell’incontro di qualche giorno fa – per la precisione, dell’1 ottobre – ha detto di essere disponibile alla costituzione di un “Consorzio tra enti formativi” per tutelare i lavoratori.

Solo che poche ore dopo l’assessore regionale Nelli Scilabra, di fatto, smentiva il presidente della Regione, ‘interpretando’ il pensiero di Crocetta. Secondo l’assessore, il governatore non avrebbe voluto aprire ai “Consorzi di enti formativi”, ma avrebbe operato un richiamo al disegno di legge di riforma del settore presentato dalla stessa Scilabra.

Peccato che alla riunione erano presenti anche alcuni parlamentari della Commissione Cultura e Lavoro di Sala d’Ercole, che hanno interpretato le parole di Crocetta così come le hanno interpretate i lavoratori.

Insomma, oggi il presidente dovrebbe chiarire qual è la sua posizione su un argomento centrale per il futuro lavorativo di oltre 8 mila persone. Non è una cosa di poco conto.

I lavoratori, ovviamente, chiedono notizie – possibilmente precise – sui loro stipendi arretrati. E quindi sui 130 milioni di euro che il Governo Crocetta dice di avere stanziato.

Siamo in attesa di notizie. Cercheremo di raccontare cosa succederà.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]