“Foemina ridens”, il teatro della dignità

“Un discorso sull’uomo e sulla dignità dell’uomo”. Così Mario Giusti, fondatore del teatro Stabile di Catania, descriveva il lavoro drammaturgico di Giuseppe Fava, il giornalista ucciso dalla mafia a Catania nel 1984. E in “Foemina ridens”, una delle sue cinque opere teatrali, ad essere indagata è ancora la dignità, nel rapporto tra uomo e donna. Sarà proprio questo il prossimo appuntamento – organizzato dalla Fondazione Giuseppe Fava in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania – in programma giovedì 20 agosto presso il cortile Platamone (Via Landolina 11) alle ore 21.

Lo scopo di questo secondo evento – come già il concerto folk dei migliori artisti siciliani e non solo – è contribuire a ripianare i debiti della Cooperativa Radar, editrice de “I Siciliani”, il giornale fondato da Pippo Fava e che ha continuato ad esistere fino a due anni dopo la sua morte. Il 30 settembre i cinque membri dell’allora Consiglio d’Amministrazione dovranno presentare in tribunale una cifra pari quasi a centomila euro, altrimenti vedranno pignorate le proprie abitazioni, così come la casa natale di Fava. Una vicenda che non è di pochi, ma che riguarda l’intera città.

Le prime attestazioni di solidarietà sono già arrivate sotto forma di sottoscrizione sul conto corrente creato dalla Fondazione: poco più di 10 mila euro. Non bastano, ma fanno sperare nella presenza di “una Italia civile che – nonostante tutto – esiste e resiste”, come ha scritto Claudio Fava, figlio del giornalista. E Catania potrà contribuire assistendo allo spettacolo “Foemina ridens” con una sottoscrizione all’ingresso di dieci euro.

Quelli che vedremo al Cortile Platamone saranno Orlando (Giuseppe Carbone) e Pupa (Cinzia Finocchiaro), un uomo e una donna disgraziati, mal visti dalla sorte, nel presente e nel passato. Giuseppe Fava, per questa sua opera teatrale, non ha dato indicazioni di tempo e di spazio: una storia di sempre e di ogni luogo quindi. Una mancanza di legami che ha permesso all’attrice-regista Cinzia Finocchiaro una libertà di adattamento che punta al presente del teatro. Un gioco di scena avvicente sulle musiche dal vivo di Fabio Grasso. Un omaggio a Giuseppe Fava, per difendere la sua memoria e una parte di storia di questa città.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo