Enna, violentano ragazza disabile psichica che resta incinta: nove indagati

Violenze sessuali ripetute su una giovane disabile psichica che è rimasta incinta. Nove persone, tra i 33 e i 76 anni, adesso sono indagate dalla procura di Enna per violenza sessuale aggravata su una persona disabile psichica. Secondo quanto è stato ricostruito finora nel corso delle indagini, gli uomini sarebbero andati a trovarla a casa, e l’avrebbero poi convinta a spostarsi con loro nelle loro abitazioni. Una volta rimasti soli avrebbero abusato di lei, in cambio di piccole somme di denaro – da cinque a dieci euro – o di regalini.

Dalle indagini è emerso anche che, nonostante la ragazza fosse rimasta incinta, gli uomini avrebbero continuato ad abusare di lei approfittando delle «condizioni di inferiorità psichica» e del «suo stato d’indigenza», pure durante la gravidanza. Nel corso dell’incidente probatorio, che si è tenuto in un’aula protetta del tribunale di Enna, la ragazza ha confermato tutte le accuse raccontando delle violenze che sarebbero avvenute in un paese in provincia di Enna e che sarebbero andate avanti per tutto il 2022, fino a pochi mesi fa. All’inizio del 2023 è scattata l’indagine della procura e la giovane è stata trasferita in un luogo protetto. Tra i nove indagati – che, per il momento, sono tutti a piede libero – c’è anche un uomo già condannato per violenza sessuale ai danni di un ragazzo disabile.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo