Elezioni regionali. Mancano ancora i dati definitivi. Tigano: «Possibili strascichi giudiziari»

Lo schema dei risultati per l’elezione del presidente della Regione Siciliana che, a distanza di dieci giorni dalle operazioni di voto, continuate a vedere in apertura di questo giornale, non è una svista né un errore. Non si tratta di un mancato aggiornamento ma di un modo per evidenziare che, dopo oltre una settimana, mancano ancora i dati definitivi. All’appello non risultano oltre quaranta sezioni, soprattutto del siracusano, e i verbali approvati dagli uffici circoscrizionali dei Tribunali di riferimento. Un ostacolo che rallenta le operazioni di insediamento per l’Assemblea Regionale Siciliana e che ha riflessi sull’avvio dei lavori della Giunta Schifani. Alla base, diversi errori nei documenti compilati dagli scrutinatori dei seggi. Proprio per tale motivo, si potrebbero dovere riaprire le buste e riconteggiare voti e preferenze. Tutto congelato, quindi, a partire dalla prima seduta del Parlamento.

Aula che, convocata dal presidente eletto entro venti giorni dalla proclamazione dei deputati, dovrà ancora attendere. Lo sblocco dipende, infatti, dagli uffici circoscrizionali e dall’invio dei dati corretti all’ufficio regionale in modo da determinare il superamento della soglia di sbarramento del 5%, da parte dei partiti, e l’individuazione degli eletti. Fino a quel momento potrebbero presentarsi delle novità. «Il procedimento – ha dichiarato Fabrizio Tigano, ordinario di Diritto Amministrativo all’Università di Messina ed esperto di Diritto Regionale e degli Enti Locali – è disciplinato dalla legge regionale n. 29/1951, variamente modificata. Non possono escludersi strascichi giurisdizionali ma bisogna vedere quale refluenza avranno i dati mancanti, con tutte le conseguenze che ne discendono, non comunque in grado di modificare quelli riguardanti l’elezione del Presidente».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo