Campobello di Mazara, mezzo chilo di cocaina e munizioni nascoste in un bar. Arrestato 42enne

Droga e munizioni dentro un bar. I carabinieri della compagnia di Castelvetrano hanno arrestato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 42enne titolare di un’attività commerciale di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani. Dopo avere notato diversi pregiudicati entrare e uscire più volte dal suo locale, i militari, con il supporto del cane antidroga Ron del nucleo Cinofili di Palermo, hanno effettuato un controllo, scoprendo un laboratorio di pertinenza del locale, oltre mezzo chilo di cocaina. Circa 300 grammi di hashish, invece, erano ben nascosti nel ripostiglio di casa e 600 grammi di marijuana in un magazzino in uso all’uomo.

Droga di tutti i tipi nascosta persino nella cappa del forno utilizzato giornalmente per cucinare. Oltre allo stupefacente, i carabinieri hanno trovato 180 cartucce calibro 357 magnum illegalmente detenute e circa 4500 euro in contanti ritenuti probabile provento dell’attività illecita. Droga, soldi e munizioni sono stati sequestrati dai militari che hanno arrestato il 42enne, procedendo anche al ritiro cautelativo di 8 fucili, 2 pistole e munizionamento regolarmente detenuto dall’uomo. Dopo la convalida dell’arresto, è stato condotto nel carcere Pietro Cerulli di Trapani.


Dalla stessa categoria

I più letti

Droga e munizioni dentro un bar. I carabinieri della compagnia di Castelvetrano hanno arrestato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 42enne titolare di un’attività commerciale di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani. Dopo avere notato diversi pregiudicati entrare e uscire più volte dal suo locale, i militari, con il supporto […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo