Don Di Noto, il web lo scambia per pedofilo E piovono gli insulti: «Porco, pena di morte»

Sete di giustizialismo e incapacità di andare oltre al titolo. E poi, chiaramente, una valanga di insulti. È quanto capitato a don Fortunato Di Noto, il prete che da anni si batte contro la pedofilia. Il sacerdote fondatore di Meter – negli ultimi giorni protagonista di una serie di denunce che hanno riportato l’attenzione sul fenomeno della pedopornografia – è stato preso di mira dagli attacchi di diversi navigatori, che hanno travisato un post sulla pagina Facebook del quotidiano Il Messaggero

A trarre in inganno è stata la foto scelta dal giornale romano per parlare del caso – denunciato da Meter alla polizia postale – delle bambine stuprate in stanze d’albergo: l’immagine, ritraente don Di Noto, è stata interpretata da molti collegandola all’autore degli abusi. A peggiorare le cose, il fatto che si trattasse di un sacerdote. «Ancora questi porci dei preti con la scusa delle associazioni e nascondendosi dietro il crocifisso fanno i porci», scrive Raffaella, alle parole della quale si aggiungono quelle di Patrizia, che non esita a invocare la pena di morte: «Porco suino zozzo! Neanche la galera ti meriti, la morte su una sedia elettrica sì!». Per alcuni, tuttavia, a essere inopportuno è il fatto stesso che sia un prelato a occuparsi di pedofilia, inteso quasi come una contraddizione in termini. Come nel caso di Antonella, che commenta: «A me non mi sembra normale che un prete deve occuparsi di pedofilia, c’è la polizia che indaga». O di Vincenzo, secondo il quale il prete siracusano «dovrebbe parlare di quello che succede tra i prelati prima di parlare di altri». Fortunatamente, c’è anche chi si accorge dell’abbaglio collettivo: «Che tristezza leggere certi commenti – scrive Antonio -. Prima di scrivere quelle quattro parole che conoscete, dovreste leggere bene l’articolo. Solo chi non conosce don Di noto e l’associazione Meter pùo scrivere certe parole insensate».

Dal canto suo, la onlus ha replicato con un comunicato: «Ci spiace notare la superficialità con cui alcuni giustizieri da tastiera – si legge – abbiano equivocato l’immagine di don Di Noto pubblicata sul post del Messaggero, mentre – continua la nota – ci addolora l’idiozia con cui altri abbiano trovato da sindacare su 25 anni d’impegno a favore dell’infanzia e dei più piccoli solo perché don Fortunato è un prete». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo