Dipinti di vita

In questo libro si esercita il mestiere dell’intelligenza”. Esordisce così il filosofo Manlio Sgalambro parlando di “Quadreria dei poeti passanti”, l’ultimo libro dello scrittore valverdese Angelo Scandurra. Un particolare modo di fare prosa presentato giovedì 10 dicembre presso il centro culturale “Le Ciminiere”, in una sala gremita per l’occasione.

 Un‘intelligenza, quella cui si riferisce Sgalambro, che affronta brillantemente il rischio delle parole attraverso il loro ardito accostamento. Spesso appartenenti ad un vocabolario insolito, quelle di Scandurra sono parole-sostanza tra le quali si staglia un vuoto che però forse nasconde tutto. L’aggettivo si unisce al sostantivo attraverso un salto nel buio, nel quale si trova il tesoro di Scandurra. “Nascono esseri di letteratura, ciascuno causa di se stesso” dice Sgalambro, precisando come lo scrittore abbia quindi steso un tessuto di idee e parole dotato della bellezza, delle venature e dell’autosufficienza del marmo, cui però il lettore-scultore deve dare forma. La lettura di questa raccolta di piccoli quadri di prosa presuppone quindi il ruolo attivo del lettore. Bisogna immergersi in questa scrittura “tesa a catturare l’idea di bello e di pensiero insieme” e nella quale ogni parola per la sua autorità, per la sua pregnanza e per la sua collocazione “tende all’insostituibile”, spiega Sgalambro.

A dare poi voce ad alcuni quadri è l’attore Pippo Pattavina, raccontando anche uno Scandurra vulcanico nelle idee, nei comportamenti e nell’atteggiamento verso la vita. Vulcanicità che esplode non appena lo scrittore prende la parola. Scandurra dichiara subito di aver scritto semplicemente le sue considerazioni sui temi più disparati, sui diversi quadri di vita in cui si è imbattuto nell’arco di tre anni.

Riflessioni che ognuno di noi è in grado di fare, perché “tutti siamo poeti, che passano e che vogliono lasciare un segno” spiega.“Siamo in un’epoca di enfasi suprema dove la parola è stata dissanguata, i minimalisti continuano a mettere parole su parole dissacrando il ruolo della letteratura. – continua – Ecco che l’artista, l’individuo sensibile, si trova spiazzato e si chiude sempre di più in una nicchia da cui non riesce a comunicare, se non attraverso internet”. Secondo lo scrittore quindi i “sopravvissuti”, coloro che ancora sentono la vertigine delle cose, stanno cercando di ritrovarsi attraverso dei linguaggi cifrati. Una vertigine mentale, s’intende, che significa andare oltre, uno sconfinare che non sia smarrimento ma ricerca. “Dove finisce la vertigine finisce la curiosità e lì si è morti” aggiunge.

Scandurra esplicita il suo rabbioso disincanto nei confronti di un’umanità passiva, soprattutto i giovani, sempre più rassegnati e privi di immaginazione. È colpa nostra, di noi padri che non siamo stati all’altezza di crescerli. Li abbiamo lasciati in balia del vento”, spiega, accennando anche all’immobilità dei cittadini di fronte ai tagli alla ricerca e, più in generale, alla mancanza di compartecipazione quando si tratta del futuro delle prossime generazioni.

Ma è colpa anche dei mezzi di comunicazione, dove ogni giorno si vedono passare parole e immagini di fatti lieti e orribili, importanti e futili, tutto in un “tritacarne continuo, e noi non introiettiamo niente”. Secondo lo scrittore dovrebbero essere già i professori nelle scuole e le istituzioni a fornire ai ragazzi un’alternativa. E gli stessi scrittori, troppo spesso “estensori di parole vuote”, dovrebbero invece avere un’etica, concentrare nelle opere i valori in cui credono.“Non si può fare lo scrittore solo per mestiere, come se si trattasse di un’attività da scrivania come qualsiasi altra” commenta Scandurra.

L’incontro si conclude con una evocazione: la facciata di una chiesa, con le sue rifiniture, opere di tanti anonimi scalpellini e della dedizione che vi hanno messo, solo per l’amore di sagomare la figura di un angelo che rimanesse un segno per l’umanità. Lo scrittore li ammira e conclude: “adesso manca la volontà di modellare e di modellarci. Dobbiamo trovare la forza di essere uomini” .


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]