Dietro quel burattino c’è uno scrittore

Che sia una “favola” come tante altre non l’ho mai creduto. Nel mondo, Pinocchio è l’unica opera letteraria italiana che possa rivaleggiare in popolarità con la Divina Commedia, vantando traduzioni persino in latino. Nel suo Compendio di letteratura italiana del 1936, Natalino Sapegno definì Collodi un “manzoniano” e, accostando il suo romanzo al deamicisiano Cuore, lo giudicò “un libro di qualità più fine, di più ilare fantasia, di più ricca, se pur dissimulata sapienza psicologica”.

Poche parole, ma dense di sensi e domande: siamo certi che sia solo letteratura per l’infanzia? E la “sapienza psicologica” di cui parla il critico qual è? Perché si fa leggere Pinocchio per la sua valenza pedagogica? In che senso Collodi sarebbe un “manzoniano”? Perché sarebbe stato necessario aspettare quarant’anni, dopo la pubblicazione in rivista, per sancirne la consacrazione letteraria? Sono le domande che inevitabilmente si annodano al personaggio più popolare della letteratura italiana a partire da quella magistrale storia letteraria.

Dall’Elogio di Pinocchio di Pietro Pancrazi (1921-22) ad oggi è stato un inesausto accanimento esegetico che ha decretato la fortuna dell’opera e la possibilità della sua infinita rilettura, come per la Commedia dantesca: romanzo celebrativo dell’Italia umbertina per gli storiografi; poderosa macchina narrativa per semiologi e strutturalisti; specchio scuro dell’autore (un po’ come Alice per Lewis Carrol) per gli psicanalisti; vicenda di formazione, alla maniera di quella del manzoniano Renzo Tramaglino; selva di archetipi biblico-evangelici per i teologi.

A me affascina per l’irresolubile questione della “bugia” con cui l’umanità si dibatte sin dalle origini, e ancor prima, forse, per chi crede che il mondo stesso abbia avuto origine da menzogne, inganni, grandi violazioni di patti non scritti (quelli di Adamo ed Eva o il tradimento di Satana). Ed è quindi da condannare la menzogna (come pensavano Sant’Agostino e Montaigne) o da ammirare (per dar retta a Pascal e Dostojevskij)? La menzogna e il mentitore sono, per me, le più belle metafore della scrittura e dello scrittore. “Il poeta è un fingitore”, dice Pessoa, e lo è anche il romanziere, ovviamente.

Il naso di Pinocchio che si allunga o si accorcia è l’immagine stessa dello scrivere, una potente metafora della letteratura che, quasi per definizione, deve alternativamente giocare a nascondere e a rivelare. L’oscurità sta nel dire stesso, per cui ciò che viene detto non è esattamente quello che intendiamo dire. Questo paradigma lo rappresenta benissimo Manzoni nel settimo capitolo dei Promessi Sposi laddove scrive: “Il contadino che non sa scrivere, e che avrebbe bisogno di scrivere, si rivolge ad uno che conosca quell’arte, scegliendolo, per quanto può, tra quelli della sua condizione, perché degli altri si perita, o si fida poco: l’informa, con più o meno ordine e chiarezza, degli antecedenti: e gli espone, nella stessa maniera, la cosa da mettere in carta. Il letterato, parte intende, parte fraintende, dà qualche consiglio, propone qualche cambiamento, dice: lasciate fare a me; piglia la penna, mette come può in forma letteraria i pensieri dell’altro, li corregge, li migliora, carica la mano, oppure smorza, lascia anche fuori, secondo gli pare che torni meglio alla cosa: perché, non c’è rimedio, chi ne sa più degli altri non vuol essere strumento materiale nelle loro mani; e quando entra negli affari altrui, vuol anche farli andare un po’ a modo suo”. Sta parlando di se stesso, Manzoni. E in questo senso Pinocchio è più manzoniano di Manzoni stesso. E molto più di una favola.

 

*ricercatore e docente di “Letteratura italiana” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Riprendiamo dal forum della Facoltà di Lettere e Filosofia (che ospiterà vari convegni ed eventi legati al personaggio di Collodi), l'intervento di Rosario Castelli in lode del bugiardo Pinocchio: "ll naso che si allunga o si accorcia è l’immagine stessa dello scrivere, una potente metafora della letteratura che, quasi per definizione, deve alternativamente giocare a nascondere e a rivelare"

Riprendiamo dal forum della Facoltà di Lettere e Filosofia (che ospiterà vari convegni ed eventi legati al personaggio di Collodi), l'intervento di Rosario Castelli in lode del bugiardo Pinocchio: "ll naso che si allunga o si accorcia è l’immagine stessa dello scrivere, una potente metafora della letteratura che, quasi per definizione, deve alternativamente giocare a nascondere e a rivelare"

Riprendiamo dal forum della Facoltà di Lettere e Filosofia (che ospiterà vari convegni ed eventi legati al personaggio di Collodi), l'intervento di Rosario Castelli in lode del bugiardo Pinocchio: "ll naso che si allunga o si accorcia è l’immagine stessa dello scrivere, una potente metafora della letteratura che, quasi per definizione, deve alternativamente giocare a nascondere e a rivelare"

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]