David Lynch – cortometraggi e serie

Rassegna d’autore quella svoltasi il 26 maggio presso il Centro Culture Temporanee Zo, dedicata interamente ad uno dei più importanti cineasti viventi: David Lynch. Il pubblico ha assistito per quasi due ore all’intera (o quasi) corto-filmografia del regista, una produzione che abbraccia un lasso temporale non indifferente: dal 1967 fino al 2002. Il programma prevedeva la proiezione de:

“Six Men Getting Sick” (1967), “The Alphabet” (1968), “The Grandmother” (1970), “The Amputee” (1974), “The Cowboy and the Frenchman” (1988), “Lumière – Premonitions on a evil deed” (1995), “Darkened Room” (2002), “Dumbland” (2001) e “Rabbits” (2002).

 

 

Il collegamento tra  questi cortometraggi e i più noti lungometraggi appare chiaro sin dai primi 16mm (“Six Men Getting Sick”, “The Alphabet”, “The Grandmother”) quando riaffiorano personaggi, figure retoriche, atmosfere, angosce, incubi, paure e soprattutto quel senso di “malattia visiva” e di possessione astratta tipiche di opere come “Velluto Blu” e “Fuoco Cammina Con Me”.

È un Lynch ancora legato ai suoi trascorsi di pittore: animazione “a passo” e non dialogo. Il corto realizzato a metà degli anni settanta “The Amputee”, presenta qualche cambiamento: qui il regista in un unico piano sequenza gioca sul rapporto orrore/normalità del quotidiano, un quotidiano “danneggiato” e “a-normale”, che per la sua consuetudine rischia di essere assorbito, metabolizzato; un punto di vista che Lynch presenterà in quasi tutti i suoi film.

 

Grotteschi e paradossali i 35minuti di  “The Cowboy and the Frenchman” e gli episodi di “Dumbland”. Il primo è un episodio concepito per la tv francese sul finire degli anni ottanta, una metafora dell’America che sta cambiando o che forse non vuole proprio cambiare. Il secondo, invece, è un progetto di animazione realizzato in flash; i protagonisti sono eccessivi e barocchi, demenziali e allo stesso tempo spietati. Prima degli episodi alla Mulholand Drive, c’è spazio per “Lumière – Premonitions on a evil deed”, contributo offerto da Lynch al progetto che coinvolse più di 40 registi di tutto il mondo per il centenario della nascita del cinema.

 

Chiudono la rassegna i recenti “Darkned Room” e “Rabbits”, rappresentazioni criptiche e oniriche dell’immaginario lynchiano, accompagnate dai tasti emotivi del compositore Angelo Badalamenti (collaboratore storico del regista americano) e dalla sensazione di eterno smarrimento e introspettiva psichica che sta alla base del suo cinema. Per maggiori informazioni è consigliata la visione del sito internet (a pagamento) www.davidlynch.com 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo