Dal menù delle feste, idee gustose per tutti i giorni

Ai fornelli è possibile mescolare tradizione e innovazione, declinando in mille modi diversi
materie prime, sapori e colori,
come si trattasse di note su un pentagramma. Per questo, l’idea di smaltire qualche
rimanenza in dispensa è diventata l’occasione per mettere in forno quattro piatti alternativi che si ispirano ai
cenoni e pranzi di Natale e Capodanno, che ci siamo appena lasciati alle spalle. 

Proposte dietro che hanno a cuore l’obiettivo etico e sostenibile di non sprecare il cibo. Per il secondo anno consecutivo ci siamo ritrovati ad affrontare le festività natalizie dovendo fare i conti con la pandemia, che ha messo in discussione ogni abitudine. Ma, a differenza dell’anno scorso, quest’anno molti di noi hanno sperato di potersi riunire in casa
con i familiari e qualche amico allo scoccare della mezzanotte e festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno. Non sono però pochi i casi in cui i momenti di convivialità sono stati limitati dalla scoperta di un contagio e così è capitato che la spesa fatta sia finita nel surgelatore. Ed è così che ho pensato che la cosa migliore è provare, con un pizzico di estro, senso
pratico e ottimismo, a riproporre qualche pietanza da preparare con semplicità, senza rinunciare al gusto e
alla fantasia

Chi non si ritrova in casa, per esempio, scorte di lenticchie e panettone? E allora, eccovi servito un Voleva
essere un arancino
, un delicatissimo antipasto dal gusto dolce-salato, pronto in dieci minuti di cottura al forno. È una sorta di fagottino realizzato con un impasto di lenticchie e baccalà, impanato con pangrattato di
panettone, adornato con punte di asparagi.
Semplicissimo e squisito anche il primo di gnocchi di pane, fatti rosolare con calamaretti, acciughe e
broccoletti e una spolverata di mollica. La muddica atturrata nei miei piatti non manca mai. Di antichissima tradizione siciliana, regala ai piatti croccantezza e sapidità al punto giusto. 

Ma andiamo avanti: quanti di voi si sono ritrovati con un cotechino rimasto confezionato? Scartatelo, mettetelo in pentola e fategli
incontrare un calamaro
, appena acquistato in pescheria, e vi ringrazierà, perché sarà subito poesia. Il
cotechino va naturalmente frullato fino a farlo diventare una morbida crema con cui farcire i calamari che, una
volta pronti, vanno arrostiti sulla brace e serviti con salse di zafferano, capperi e carciofi. Rispettare il ciclo naturale delle stagioni e, di conseguenza, tenerne conto per la scelta delle materie per me è fondamentale. Quindi cosa c’è di meglio di broccoletti, cavolfiori o carciofi, con il loro tipico retrogusto amarognolo, per dare la giusta robustezza al piatto addolcito dal
mix di zafferano e capperi?

Infine, il dolce. Qui c’è poco da demandare alla tradizione. Il panettone s’ha da fare e non può certo
mancare per chiudere un pasto
degno del più blasonato e altisonante riciclo. Però, è il caso di aggiungere quel tocco in più che lo sdogani dai 15 giorni di calendario cui è relegato. In fondo basta
poco per trasformarlo in un tortino
da servire anche in altre occasioni, fatto con mele caramellate, uva passa e
perle di fichidindia

Quanto al bere, beh, sbizzarritevi con vini siciliani morbidi e persistenti e non fate mai
mancare effervescenti bollicine dell’Etna.

* Pietro D’Agostino è chef stellato Michelin e patron de La Capinera di Taormina.


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]