Da un festival all’altro: dal 27 giugno il GENOVA FILM FESTIVAL

Torna il GENOVA FILM FESTIVAL, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di Cinema. Dal 27 Giugno al 3 Luglio una settimana intensa di proiezioni, anteprime, incontri con gli autori, seminari, workshop e presentazioni editoriali. Organizzato dall’Associazione Culturale Daunbailò e diretto da Cristiano Palozzi e Antonella Sica, il Festival ha un calendario ricchissimo che prevede oltre 120 film in programma, molti dei quali in anteprima.

Diverse le sedi della manifestazione. Oltre alla Multisala America dove si svolgeranno tutte le proiezioni, alcuni eventi si svolgeranno presso Palazzo Doria Spinola (sede della Provincia di Genova – dove avrà luogo l’incontro con Pasquale Pozzessere), Palazzo Ducale (Centro della creatività – dove si svolgerà il workshop Stop by. Shoot film) e il Forum Fnac dove avranno luogo alcune proiezioni ed incontri.

Fra le varie sezioni che compongono la manifestazione Concorso Nazionale per cortometraggi e documentari e Obiettivo Liguria rappresentano uno dei momenti di maggiore vivacità del Festival, grazie al fermento che si crea intorno alla competizione. Oltre 500 i film giunti quest’anno dall’Alto Adige alla Sicilia; i finalisti saranno giudicati da una giuria specializzata composta da personalità del mondo del cinema e dello spettacolo, ma anche dal pubblico che assegnerà il Premio del Pubblico – Provincia di Genova. La serata di Premiazione si svolgerà Sabato 1 Luglio alle ore 21:00.

Oltre il confine, finestra sul cinema internazionale contemporaneo, quest’anno raddoppia e propone due rassegne legate a due realtà europee molto differenti fra loro, entrambe in anteprima per l’Italia. Dalla Corsica, in collaborazione con i Recontres du Cinema Italienne di Bastia, sarà presentato un programma di cortometraggi realizzati da filmaker corsi, testimonianza della forte tradizione e cultura locale della regione francese. Dalla Russia una rassegna dedicata al cinema di animazione prodotto da A-Film , studio di produzione famoso in tutto il mondo per la realizzazione di cinema di animazione e documentari nella città di Ekaterinburg nella regione degli Urali. Registi corsi e russi interverranno al Festival per presentare i loro film.

Vittorio Gassman: un Mattatore dietro la cinepresa è il titolo del consueto omaggio stabile che il Festival dedica ogni anno all’indimenticato attore nato a Genova. Claudio G. Fava presenterà al pubblico i film diretti da Gassman fra cui Kean, genio e sregolatezza, esordio alla regia del Mattatore che inaugurerà il GENOVA FILM FESTIVAL la sera del 27 Giugno alle 21:00 insieme a I sentieri della Gloria, documentario realizzato da Gloria De Antoni sul film La Grande Guerra che vede come protagonista Mario Monicelli. Presenterà il film Claudio G. Fava insieme a Gloria De Antoni, regista e autrice televisiva e Oreste De Fornari.

La neonata sezione Percorsi di stile, nata dall’esigenza di promuovere il lavoro di una nuova generazione di autori che promettono di diventare i maestri di domani, sarà dedicata al regista torinese Daniele Gaglianone, apprezzato all’ultima Mostra di Venezia con il film Nemmeno il destino e a cui il Festival dedicherà un omaggio. Daniele Gaglianone sarà ospite del Festival e incontrerà il pubblico in occasione di alcune proiezioni.

Sarà curata invece da Oreste De Fornari la sezione Ingrandimenti, nata con lo scopo di creare spazi di valorizzazione e riscoperta del cinema italiano e della sua storia e che avrà come ospite il regista Maurizio Ponzi.

Genova per noi dedicherà una retrospettiva ai lavori liguri del cineasta Gianni Amico. Interverranno al Festival Fiorella Amico, moglie del regista e amici e collaboratori di Amico fra cui Arnaldo Bagnasco, coordinerà l’incontro Aldo Viganò.

Venerdì 1 Luglio, in anteprima nazionale, il GENOVA FILM FESTIVAL presenterà La porta delle 7stelle, l’ultimo film del regista Pasquale Pozzessere, che a Genova girò l’intenso Padre e figlio (che sarà riproposto al pubblico) con Michele Placido e Stefano Dionisi. E proprio Stefano Dionisi, protagonista di entrambi i film presentati, interverrà con il regista alla presentazione del nuovo film. Inoltre Pasquale Pozzessere e Stefano Dionisi saranno protagonisti del consueto incontro ABCinema che si svolgerà Sabato 2 Luglio alle ore 17:00 presso Palazzo Spinola, sede della Provincia di Genova.

E ancora un’anteprima Sabato 2 Luglio, dopo la Cerimonia di Premiazione dei due concorsi che si svolgerà a partire dalle ore 21:00, il Festival, accogliendo una proposta di Genovaset Film Commission, presenterà in anteprima europea il film After Roberto diretto da Louis & Marc Fusco, due newyorkesi che hanno ambientato a Genova il loro film d’esordio, presentato quest’anno al Tribeca Film Festival di Robert De Niro.

E ancora Evento Speciale del Festival sarà il workshop gratuito Stop by, shoot film proposto da Kodak. Due direttori della fotografia statunitensi, Joseph C. D’Alessandro e  Eric J. Johnston, interverranno al GENOVA FILM FESTIVAL per insegnare ad usare la cinepresa e la pellicola a professionisti giunti da tutta Italia.

L’ingresso a tutte le proiezioni e le iniziative legate al GENOVA FILM FESTIVAL è gratuito.
Informazioni e programma saranno disponibili sul sito www.genovafilmfestival.it.

(comunicato stampa)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]