Covid-19, i sindaci chiedono dati certi alla Regione «Auspichiamo zona arancione o rossa per la Sicilia»

I sindaci siciliani chiedono dati certi sulla diffusione del Covid-19 in Sicilia nei singoli Comuni, sull’attivazione delle Usca e sulla disponibilità di mezzi di aerazione e delle mascherine Ffp2. La richiesta è emersa, ieri sera, dall’assemblea di tutti i sindaci siciliani – che si è svolta in modalità digitale – nel corso dalla quale molti primi cittadini hanno espresso preoccupazione per l’evoluzione del quadro epidemiologico sull’Isola e per la grande difficoltà nel reperimento di dati certi e attendibili sul tracciamento del contagio nelle proprie comunità.

«In una nota, inviata stamattina al presidente Nello Musumeci e all’assessore alla Salute Ruggero Razza – ha dichiarato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, che è il presidente di Anci Sicilia – abbiamo chiesto di conoscere i dati certi relativi al numero dei contagiati comune per comune, all’incidenza degli stessi su 100mila abitanti, al tasso di occupazione dei posti letto in Terapia intensiva e in aree mediche insieme al numero delle persone vaccinate».

«Considerata la gravità della situazione sulla quale si è già espresso anche il Comitato tecnico-scientifico della Sicilia, auspicando una eventuale zona arancione o addirittura rossa per l’intera Isola – continua Orlando – essere informati, in tempo reale, sull’andamento dei contagi nei nostri territori rappresenta un elemento fondamentale per consentire l’adozione di eventuali misure di contenimento urgenti e necessarie». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo