Covid-19, i consigli della psicoterapeuta #1 Nove strumenti pratici più un utile antidoto

In poco tempo si è tramutato il vocabolo con cui definiamo il nemico invisibile: l’11 marzo 2020, infatti, il direttore generale dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità),
Tedros Adhanom Ghebreyesus in conferenza stampa a Ginevra, dichiara che Covid-19 (la sigla è la sintesi dei termini CO-rona VI-rus D-isease e dell’anno d’identificazione 2019) può essere inquadrato come pandemia. La parola deriva dal greco: παν (tutto) e δήμος (popolo), “tutto il popolo”, e caratterizza un tipo peculiare di epidemia la cui distribuzione è talmente vasta da coinvolgere varie aree geografiche, con un alto numero di casi gravi e una mortalità elevata.

Paura, ansia e angoscia
I vissuti che prevalgono nei cittadini sono, pertanto, di paura, ansia e angoscia. La paura è un’emozione primaria fondamentale per la nostra difesa e sopravvivenza; se non la provassimo non riusciremmo a proteggerci dai rischi. Una misurata dose di essa è necessaria; ha una valenza adattiva. Rispettare le esigue ma obbligatorie indicazioni delle autorità richiede un minimo di attivazione; il confine che intercorre tra un’allerta funzionale (stress positivo o eustress) ed un eccesso di attivazione, con comportamenti poco lucidi e controproducenti (stress negativo o distress), è molto sottile. Il meccanismo dell’ansia per tutti noi è fisiologico, proficuo per attivare il nostro organismo davanti a un allarme: fino a un certo livello è adattivo poiché ci rende più vigili; superato lo stesso, invece, rende l’organismo inadatto a reagire in modo appropriato e favorevole. Nella situazione pandemica che stiamo vivendo, le persone sono intimorite e si sentono inerti ed inermi perché al cospetto del temuto virus silente non vi sono attualmente soluzioni, sebbene scienza e tecnologia siano così avanzate. L’angoscia, infine, ritrae una sorta di paura senza nome, dalle cause e origini non immediatamente individuabili. Per tale ragione essa è non solo minacciosa ma sovente anche catastrofica per chi la vive; essendo subita, dà impotenza e deprime. Dinanzi al Covid-19 ci si sente minuscoli e prigionieri ed è per tale ragione che aleggia ed imperversa l’angoscia.

Qualche consiglio pratico
Alcuni spunti utili da utilizzare per riflettere insieme in modo positivo e proattivo, sono i seguenti:

  • soffermarsi sulla voglia di reiniziare e riprendere per ripartire e ricostruire;
  • assaporare la piacevolezza della riscoperta dei propri affetti e delle dinamiche familiari;
  • pensare alla ritrovata piacevolezza di stare insieme seppur, talvolta, fisicamente lontani;
  • autorizzarsi ad essere vulnerabili riflettendo, in moto costruttivo, sulle proprie fragilità;
  • riflettere su di sé in una prospettiva di crescita individuale;
  • il mutamento di angolazione della propria vita, delle proprie idee e del modo di considerare i propri pensieri, accogliendo modalità differenti che delineino nuovi punti di forza e di debolezza;
  • avere maggiore disponibilità di tempo per se stessi, per dedicarsi ai propri hobby e per interessarsi ad attività nuove;
  • non riuscendo a controllare fuori, l’esterno, possiamo provare a controllare dentro di noi, l’interno, le nostre emozioni e reazioni;
  • fare gruppo con amici sostenendoli, se necessario, con la propria presenza emotiva.

Antidoto
Considero utile e strategicamente vincente diffondere un antidoto, un antivirus: pensare che rimanendo uniti, seppur distanti, possiamo farci forza! 

Dott.ssa Antonietta Germanotta
Psicologa e psicoterapeuta familiare – Psicotraumatologa EMDR

Sito web
Pagina Facebook

Leggi le puntate precedenti della rubrica:
– Covid-19, un «trauma collettivo» da affrontare insieme
 Il servizio telefonico gratuito di aiuto psicologico Ascolto al sicuro


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]