Coronavirus, arriva l’effetto collaterale del caro voli Tra posti esauriti e prezzi che superano i 480 euro

Posti esauriti e prezzi alle stelle. Il caro voli è uno degli effetti collaterali dell’emergenza Coronavirus. Mentre preoccupa il ritorno dei fuorisede in Sicilia per i «controlli a saltare» negli aeroporti, arrivano anche le segnalazioni di chi prova a prenotare un biglietto e si trova di fronte a voli esauriti e prezzi salatissimi da pagare per quelli rimasti. «Siamo di fronte all’ennesima e ingiustificata speculazione delle compagnie aeree sulla pelle di un’intera Regione», commenta il commissario regionale dell’unione per la difesa dei consumatori (U.Di.Con) Marco Corsaro

Dagli aeroporti di Milano, Bergamo, Torino, Venezia e Verona – che si trovano nei territori colpiti dal nuovo virus – atterrare a Catania e Palermo, se possibile, lo è a tariffe proibitive che non sembrano essere in linea con la media dei prezzi normali per questa stagione. Tra uffici chiusi, aziende che fermano la produzione e lezioni universitarie sospese, sono molti i siciliani residenti al Nord che stanno vagliando l’ipotesi di rientrare in Sicilia. «Anche di fronte a un’emergenza sanitaria di portata mondiale – sottolinea Corsaro – la Sicilia si trova a dovere pagare l’ingiusto costo della propria insularità». 

Per domani è praticamente tutto esaurito e, in molti casi, anche per dopodomani. «Al momento per tutti i voli Ryanair sta operando come da programma. Seguiremo tutte le direttive per la salute pubblica che vengono emesse». L’annuncio è in primo piano sul sito della compagnia aerea irlandese. «Cento persone stanno guardando questa offerta, ultimo acquisto quattro minuti fa», segnala un banner lampeggiante sul sito della compagnia Easyjet se si prova a prenotare un volo da Milano a Catania. I numeri non cambiano di molto anche sulle altre tratte interessate

MILANO – CATANIA
Da Milano Malpensa a Catania per la giornata di domani non ci sono più voli disponibili con Ryanair. Per mercoledì restano cinque posti disponibili con il volo delle 15.50 al costo di 308,54 euro. Per giovedì 27 sul sito sono ancora acquistabili un solo posto per il primo volo della mattina (che supera i 136 euro), quattro per il viaggio delle 11.05 (a 308, 54 euro) e uno per il volo della sera (a 194,69 euro). Tutto esaurito per domani anche con Easyjet. Per dopodomani, al momento, restano disponibili voli che possono essere acquistati a prezzi che vanno dai 177 ai 251 euro. Su Alitalia rimangono pochi posti a disposizione per viaggi a tariffe che arrivano a superare anche i 440 euro. Impossibile partire domani e dopodomani anche dall’aeroporto di Bergamo (con Ryanair) per atterrare a Fontanarossa. Si deve aspettare fino a giovedì 27 o venerdì 28, quando l’unica possibilità rimasta sono tre voli – tutti da 316,24 euro – di cui restano comunque solo pochi posti disponibili. 

MILANO – PALERMO
Nessun posto disponibile per domani per volare su questa tratta. Per mercoledì 26 e giovedì 27, con la compagnia low cost Ryanair restano prenotabili solo pochi posti sui primi voli del mattino (alle ore 6.25) e la tariffa è fissa a 308,54 euro. Non va meglio provando a prenotare con Alitalia: per i prossimi giorni, le tariffe arrivano a sfiorare i 480 euro. Per i viaggi a prezzi più economici a bordo degli aerei della compagnia di bandiera, restano disponibili pochi posti. Con Easyjet per dopodomani resta disponibile soltanto il volo delle 18.05 a 223 euro, mentre per giovedì 27 la tariffa più bassa sfiora i 126 euro. Per chi scegliesse di decollare dall’aeroporto di Bergamo per atterrare a Punta Raisi, tra il 26 e il 27 febbraio sono previste le partenze di cinque voli, tutti con limitate disponibilità e al prezzo invariato di 316,24 euro

TORINO – CATANIA 
Anche per questo collegamento aereo è tutto esaurito per domani e quasi tutto pure per dopodomani. In particolare, con Ryanair è possibile prenotare voli per questa tratta a partire da mercoledì prossimo. Tra il 27 e il 28 l’unico volo disponibile (in entrambi i giorni alle 19.45) costa rispettivamente 257,94 euro e 207,89 euro. Anche con Alitalia per domani non ci sono più posti disponibili, mentre durante il resto della settimana sarà possibile volare ma con prezzi che toccano anche i 430 euro.

TORINO – PALERMO
Con la compagnia irlandese è già tutto esaurito sia per domani che per dopodomani. Sono acquistabili i biglietti a partire da giovedì 27, ma con l’unico volo delle 8.30 e solo per chi potrà mettere mano al portafoglio e spendere 316,24 euro. Con Alitalia restano pochi posti disponibili nella maggior parte dei voli in programma per la settimana, con picchi che arrivano fino a superare i 480 euro.

VENEZIA (TREVISO) – CATANIA
Nessuna possibilità di acquistare biglietti per la giornata di domani con Ryanair. Per i due voli in programma per dopodomani – entrambi alla tariffa di oltre 316 euro – rimane un solo posto. Per giovedì 27 rimangono solo tre posti nel volo delle 14.10 a poco più di 172 euro. Tutto esaurito anche con Alitalia per la giornata di domani. Nei giorni successivi, invece, sarà possibile volare ma solo per i passeggeri che hanno a disposizione cifre che vanno all’incirca dai 200 ai 400 euro.

VENEZIA (TREVISO) – PALERMO
Tutto esaurito su questa tratta per domani con RyanairPochi i posti rimasti disponibili nei prossimi giorni della settimana a prezzi che vanno da un minimo di 141 euro a un massimo di 316 euro. Con Alitalia per domani restano acquistabili dei biglietti solo per il volo del mattino (alle ore 7.20) con tariffe che vanno dai 279 ai 349 euro circa. Per i giorni successivi, diversi voli hanno già solo pochi posti disponibili e i prezzi si mantengono alti, fino anche a 389 euro. Non ci sono più posti nemmeno sull’aereo di Easyjet che parte domani alle 6.15, mentre restano prenotabili per quello delle 18.40 a un tariffa che supera di poco i 97 euro. Per i giorni a seguire i voli ci sono ancora e i prezzi oscillano dalla tariffa più bassa di 60 euro fino a oltre 204 euro

VERONA – CATANIA 
Tutto esaurito per domani sul sito della compagnia Alitalia

VERONA – PALERMO  
Nessun posto disponibile per la giornata di domani né con Ryanair né con Alitalia. Con la compagnia irlandese, per i prossimi giorni i posti disponibili si contano sulle dita di una mano e si va da un minimo che supera i 172 euro a un massimo di oltre 316 euro. Con la compagnia di bandiera, invece, per mercoledì 26 restano pochi posti a prezzi che vanno dai 278 ai 478 euro.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]