Continuità territoriale, rotte e prezzi da Trapani e Comiso Bagagli a mano saranno gratis e sconti per gli under 12

Due voli giornalieri andata e ritorno tra Comiso e Roma Fiumicino e un collegamento quotidiano con Milano Linate. Per Trapani Birgi, invece, due collegamenti settimanali con gli aeroporti di Trieste, Brindisi, Parma, Ancora, Perugia e Napoli. La continuità territoriale verso gli scali minori della Sicilia riparte a qui. Ieri è stato firmato dal ministro Danilo Toninelli il decreto che dispone le direttive che puntano a calmierare i prezzi per chi viaggia da e per l’Isola. 

A meno che non ci siano compagnie che accetteranno le condizioni previste dal governo di Giuseppe Conte senza esclusività e corrispettivo finanziario, si passerà per le gare pubbliche che verranno bandite dall’Enac. Il finanziamento pubblico sarà di poco più di 48 milioni di euro per tre anni: 31 verranno messi dallo Stato, mentre i restanti dalla Regione. L’inizio del servizio è previsto per il 29 marzo 2020.

Le tariffe massime previste dal decreto sono di 38 euro (tasse aeroportuali e Iva escluse) per le tratte Comiso-Fiumicino e 50 euro per Comiso-Linate per i residenti in Sicilia, mentre per i non residenti il limite è stato quantificato rispettivamente tra i 76 e 114 per la Capitale e tra 100 e 150 per lo scalo nella città meneghina. Da Trapani, invece, i prezzi – sempre senza tenere in considerazione tasse e Iva – sono stati fissati in 35 euro per i collegamenti con Brindisi, Ancona, Napoli e Perugia e in 45 per quelli con Parma e Trieste. Per i bambini di età compresa tra 2 e 12 anni è previsto il 30 per cento di sconto. Mentre per quanto riguarda i bagagli, alle compagnie viene chiesto di accettare gratuitamente quelli a mano e di non superare i 15 euro per quelli da imbarcare in stiva

Inoltre nel caso in cui il passeggero cambiasse l’orario del volo fino a 12 ore prima della partenza non sarà applicabile alcuna penale. Entro le 12 ore o nel caso di mancata presentazione al gate, il riutilizzo del biglietto comporterà una penale del 50 per cento del biglietto.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo