Comune, il M5s chiede l’accesso agli atti Ciancio: «Un diritto per tutti i cittadini»

L’elenco dei rimborsi elargiti ai consiglieri comunali e di quartiere, la lista degli immobili di proprietà comunale e delle locazioni, quella dei dipendenti con relative qualifiche. E persino quali licenze software utilizza il Comune di Catania.

La richiesta agli atti presentata da Gianina Ciancio al Comune di Catania

Questo il contenuto di una richiesta di accesso agli atti depositata il 14 gennaio dalla deputata regionale del Movimento cinque stelle Gianina Ciancio all’Ufficio relazioni con il pubblico di palazzo degli Elefanti. Atti che verranno utilizzati come «indagine conoscitiva sull’ente, anche in vista delle prossime elezioni comunali», spiega l’esponente grillina. Il Comune, secondo le norme vigenti, ha trenta giorni di tempo per esaudire la richiesta. E la giovanissima portavoce all’Ars è fiduciosa: «Ci hanno garantito che in un paio di settimane ci faranno avere i documenti».

Secondo Gianina Ciancio, infatti, «l’ufficio Urp del Comune lavora bene, ci sono molti pregiudizi e magari i cittadini non richiedono i documenti – un loro diritto con una richiesta motivata – perché la considerano una perdita di tempo». Niente corsie preferenziali per i deputati regionali dunque, come disciplinato dalla legge 241 del 1990 ma anche dalla legge regionale numero 10 del 1991. L’unica differenza tra la richiesta di un consigliere e un cittadino è che «noi possiamo richiedere atti in modo molto semplice, senza dare motivazioni dettagliate e senza pagare le spese di riproduzione, dato che servono per lo svolgimento del nostro mandato», spiega Ciancio.

E richieste di accesso agli atti da parte di deputati del M5s sono arrivate in molti enti siciliani negli ultimi tempi. «Il primo è stato Stefano Zito, che ha presentato un disegno di legge contro gli sprechi – continua Ciancio – e ha già richiesto gli atti inerenti la sanità pubblica in tutta la Sicilia. Altre richieste verranno consegnate in tutti i Comuni siciliani». Poche settimane fa la deputata grillina è stata avvistata anche alla Provincia di Catania dai giornalisti del quotidiano La Sicilia mentre richiedeva atti su una proposta di incarico professionale – mai andata in porto, e fonte di polemiche – fatta all’avvocato Mario Giarrusso, candidato al senato del M5s. «Si tratta di richieste normalissime, l’accesso ai documenti è prassi valida e un diritto per qualunque cittadino: tanto che abbiamo fatto la richiesta su un pre-stampato», ribadisce la deputata.

Superati i trenta giorni, se il Comune non dovesse fornire i documenti, oltre a fare «ricorso al capo dell’amministrazione alla quale è stata presentata la richiesta di accesso», come previsto dalla legge regionale, Gianina Ciancio preparerà «una segnalazione anche alla Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi della presidenza della Regione». Ma l’ipotesi, vista la fiducia riposta dalla deputata grillina nella solerzia degli uffici comunali, non dovrebbe verificarsi.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«L'accesso ai documenti delle amministrazioni è un diritto per tutti i cittadini». Gianina Ciancio, deputata regionale del Movimento cinque stelle, ha richiesto recentemente una mole di documenti al Comune di Catania: l'elenco dei rimborsi ai consiglieri, quello degli immobili e delle locazioni, la lista dei dipendenti e persino le licenze dei software utilizzati. Le informazioni dovrebbero essere fornite entro trenta giorni, e la deputata è fiduciosa: «L'ufficio relazioni con il pubblico di Catania lavora molto bene», afferma

«L'accesso ai documenti delle amministrazioni è un diritto per tutti i cittadini». Gianina Ciancio, deputata regionale del Movimento cinque stelle, ha richiesto recentemente una mole di documenti al Comune di Catania: l'elenco dei rimborsi ai consiglieri, quello degli immobili e delle locazioni, la lista dei dipendenti e persino le licenze dei software utilizzati. Le informazioni dovrebbero essere fornite entro trenta giorni, e la deputata è fiduciosa: «L'ufficio relazioni con il pubblico di Catania lavora molto bene», afferma

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]