Comunali Aci Catena, annullata riunione tra big della politica Maesano: «Sono incandidabile e non sono interessato al voto»

Dopo mesi di abboccamenti, doveva essere il primo confronto ad ampio raggio tra i principali referenti politici cittadini di Aci Catena (nel Catanese) in vista delle Comunali di primavera. L’incontro, che era previsto per oggi, è stato però annullato in mattinata, poco dopo la pubblicazione della notizia da parte di MeridioNews sulla probabile partecipazione anche di Ascenzio Maesano. A riprova, secondo i bene informati, di come l’ex sindaco, dopo le grane giudiziarie, vorrebbe rimanere al centro della contesa. Lo stesso Maesano, nei giorni scorsi, aveva pubblicato un post su Facebook che da molti è stato letto e commentato come la conferma del proprio impegno. 

Intanto, mentre tra gli invitati si cerca di individuare chi sia il responsabile della fuga di notizie, nonostante la voce dell’imminente incontro circolasse nella città del limone verdello già da diversi giorni, a intervenire sulla questione è lo stesso Ascenzio Maesano con una nota inviata alla redazione di MeridioNews: «L’articolo è animato da una ratio ben precisa: ritenere che io sia onnipresente e ispiratore di quanto possa accadere in Aci Catena – scrive l’ex sindaco – Orbene, io sono incandidabile e di certo non posso sbarrare il pensiero di chiunque ritenga di esprimere simpatie o quant’altro». Maesano conclude la nota con una precisazione: «Non intendo partecipare, in alcun modo, alla prossima campagna elettorale per l’elezione del sindaco di Aci Catena né ad altra, e qualsivoglia, competizione politica».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo