Com’era Pasqua quando non c’erano uova di cioccolato Tra i riti della settimana santa e le tradizioni familiari

Un periodo fantastico e indimenticabile, quello pasquale. Non c’erano le uova di cioccolato come oggi, ma eravamo felici lo stesso. Oggi non è più così. Non solo perché non ci sono più né la genuinità e neanche la semplicità di quel tempo, ma perché si è persa la tranquillità. Con un virus che, quando sembra dare l’impressione di essere stato sconfitto, si ripropone sempre diverso e più aggressivo che mai, c’è poco da stare tranquilli. Se a questo si aggiungono le notizie provenienti dall’Europa dell’est foriere di prospettive affatto incoraggianti, il quadro è ancora più completo. Pasqua era preannunciata dalla Domenica delle Palme, che tutti – grandi e piccoli – attendevamo con impazienza. Prima prendevamo parte alla processione che si svolgeva lungo la via principale, poi partecipavamo alla messa e quindi tornavamo a casa con le foglie di palma intrecciate e con i ramoscelli di ulivo benedetti, che la mamma avrebbe sistemato dietro la porta d’ingresso delle nostre case. I grandi tornavano con le palme che poi avrebbero portato in campagna per piantarle in mezzo alle verdi distese di frumento, affinché non mancasse la protezione divina. Poi la settimana proseguiva. In ogni casa era un fervore. 

Si cominciava con le pulizie straordinarie di primavera e si proseguiva con la preparazione di dolci, pan di spagna e cicilia, per i quali mia mamma e le sue sorelle si riunivano a casa della nonna.
Era un appuntamento fisso, quest’ultimo. Non solo per la mamma e le zie, ma anche per noi che l’ultimo giorno prima delle vacanze, il mercoledì, quando finiva la scuola (si usciva anticipatamente perché c’era mezzo orario), invece di tornarcene alle nostre case, andavamo dalla nonna.
Partecipavamo anche ai riti pasquali, come la Lavanda dei piedi del giovedì durante l’ultima cena (Missa in coena domini) e la Processione del Cristo morto del venerdì. Il sabato sera andavamo in chiesa e aspettavamo, dopo il lungo rito di preparazione, la Caduta della tela che svelava la resurrezione di Cristo, cui seguiva la celebrazione della messa. 

Finalmente arrivava la domenica di Pasqua ed eravamo felici non perché indossavamo il vestito della festa, ma perché la festa la portavamo dentro di noi, nel cuore. Qualche volta il tempo era splendido, qualche altra no. In quest’ultimo caso i vecchi ripetevano il solito ritornello A Natali ccu suli, a Pasqua ccu tizzuni.
A Pasqua facevamo la Comunione, preceduta dalla confessione qualche giorno prima. Quest’ultima spesso procurava una certa tensione. A livello personale, dico. Perché attraverso quello che veniva chiamato esame di coscienza rivedevamo i nostri comportamenti per individuare i nostri errori, anzi i nostri peccati. Cosa che ci procurava un senso di colpa non indifferente. Le confessioni di noi ragazzi, specie i più piccoli, duravano tantissimo perché ogni trasgressione, anche la più innocente, doveva essere confessata. Poi arrivava la penitenza, che consisteva in un numero di preghiere proporzionate ai peccati. Quando vedevamo qualche nostro compagno attardarsi nella preghiera, era certo che l’aveva combinata grossa e allora cominciavamo a interrogarci su cosa avesse potuto combinare. 

Poi arrivava finalmente il pranzo, quasi sempre a casa delle mie nonne. Era semplice, ma non era come quello degli altri giorni. Era un pranzo speciale, cui mia mamma e le mie zie avevano contribuito dedicandogli il meglio della loro arte. Noi ragazzi esibivamo i cicilia che ci erano stati donati. Non tutti però avevano lo stesso numero di uova, perché queste variavano in funzione dell’età.
Il pomeriggio c’era il giro dei parenti, da noi atteso con la mente proiettata ai ragazzi che avremmo potuto incontrare e soprattutto agli altri cicilia che avremmo potuto ricevere. «Santu e riccu», ripetevano i più anziani mentre ricevevano gli auguri. «Ccu bonu distinu», aggiungeva qualche altro. Espressioni semplici, ma ricchissime di contenuto e di grande sensibilità.
L’indomani arrivava il lunedì di Pasqua. Come da tradizione si andava in campagna, dove si consumavano i resti del giorno prima, cui venivano aggiunte valanghe di carciofi arrostiti, salsiccia e spinelle di maiale. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]