Chiusura tratto Palermo Notarbartolo – Piraineto Roccalumera (Pd): «Subito soluzioni a disagi»

A partire dal 29 giugno la tratta Palermo Notarbartolo-Piraineto rimarrà chiusa per consentire le operazioni di raddoppio dei binari. In una nota dello scorso marzo il presidente del Comitato pendolari Sicilia, Giacomo Fazio,spiegava: «A settembre 2016 verrà attivato il doppio binario su tutta la linea, salvo il singolo binario tra Palermo Notarbartolo e San Lorenzo Colli». La chiusura di quel tratto dovrebbe durare più di un anno.

«È imbarazzante notare con quale disinteresse le Ferrovie e le amministrazioni locali stiano gestendo il problema della chiusura della tratta che attualmente collega la stazione di “Palermo Notarbartolo” a quella di “Piraineto” a partire dal prossimo 29 giugno» dice a MeridioNews il segretario del Partito Democratico di Capaci e responsabile della provincia di Palermo per Adesso! Italia – rete nazionale di associazione e comitati -, Salvatore Roccalumera.

«Sono stati predisposti gli orari dei bus sostitutivi – continua -, ma nemmeno questi vengono diffusi. Si dice inoltre che questi autobus potranno essere utilizzati solo dagli utenti abbonati mensilmente». I lavori che bloccheranno quella parte di linea ferroviaria daranno non pochi problemi ai tanti pendolari, che saranno costretti a trovare metodi alternativi per raggiungere la città.

«Tutto questo ci sembra assurdo – dice ancora Roccalumera -. Adesso!Italia crede che sia necessario che le amministrazioni trovino soluzioni concrete per tentare di porre rimedio ai numerosi disagi e che le Ferrovie trovino un accordo con l’Amat per consentire a tutti i pendolari di poter utilizzare i loro bus anche con l’abbonamento ferroviario».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo