Cerimonia interreligiosa per 13 migranti «Legalizzare le partenze dai Paesi d’origine»

Una cerimonia che ha coinvolto cattolici, musulmani e copti per dare l’ultimo saluto alle 13 salme di alcuni dei migranti morti in mare nel naufragio del 18 aprile scorso, in cui secondo le testimonianze dei superstiti avrebbero perso la vita quasi 800 persone. Una data che rimarrà per sempre scolpita nella storia delle migrazioni via mare dal continente africano verso l’Europa per il numero di vittime. Tra i partecipanti alla funzione, oltre all’arcivescovo Salvatore Gristina, il primo cittadino di Catania Enzo BiancoIsmail Bouchnafa, imam della moschea locale e vicepresidente della comunità islamica di Sicilia e Abona Bola in rappresentanza della chiesa coopta d’Egitto. «Si dovrebbero legalizzare le partenze dai Paesi d’origine – spiega Bouchnafa -. L’Italia non può essere lasciata da sola e la comunità europea dovrebbe assumersi le sue responsabilità per affrontare seriamente questo problema».  

Le vittime di età compresa tra i 23 e i 30 anni, verosimilmente di origini nordafricane, sono state recuperate dalla marina militare a 370 metri di profondità, adagiati accanto al relitto della nave che li stava conducendo verso la SiciliaSui corpi recuperati sono state effettuate le analisi del dna per procedere alla loro identificazione. Secondo le prime ipotesi, la morte sarebbe avvenuta per annegamento. Gli accertamenti condotti dalla polizia scientifica e da esperti degli atenei di Catania, Palermo e Messina sono guidati dal medico forense Cristina Cattaneo. Il coordinamento per conto del Comune è stato affidato all’assessora Valentina Scialfa.

«La città di Catania – afferma Bianco nel suo intervento – rivolge un omaggio a queste persone, e alle molte altre di cui non recupereremo mai i corpi, che hanno lasciato la loro terra per inseguire un sogno che si è infranto dopo mille sofferenze, ma che credo sia dovere di grande civiltà di un continente come l’Europa non dimenticare». «Questo è un momento davvero commovente e sentito e nessuno può tirarsi indietro – commenta Gristina a margine della cerimonia -. Attraverso queste persone abbiamo voluto ricordare tutti coloro che, in modo particolare in quest’ultimo periodo, ci chiamano a quei sentimenti d’umanità che ci dovrebbero caratterizzare». 

Al naufragio del 18 aprile scorso sono sopravvissuti in 28 tra cui il presunto scafista tunisino Mohammed Ali Malek e l’aiutante siriano Mahmud Bikhit. L’imbarcazione sarebbe affondata dopo l’arrivo di un mercantile portoghese, il King Jacob, intervenuto a seguito dell’sos ricevuto dalla guardia costiera italiana. A causare la tragedia, come più volte dichiarato dalla procura di Catania, non sarebbe stata la collisione tra i due mezzi, ma una manovra errata del comandante Malek. 


Dalla stessa categoria

I più letti

I loro corpi sono i primi recuperati dal relitto affondato lo scorso 18 aprile a largo delle coste della Sicilia. Sono le vittime di una tragedia che avrebbe portato alla morte di quasi 800 persone. Stamattina sono stati celebrati i loro funerali. «Credo sia dovere di grande civiltà di un continente come l'Europa non dimenticare», afferma il sindaco Bianco. Guarda le foto

I loro corpi sono i primi recuperati dal relitto affondato lo scorso 18 aprile a largo delle coste della Sicilia. Sono le vittime di una tragedia che avrebbe portato alla morte di quasi 800 persone. Stamattina sono stati celebrati i loro funerali. «Credo sia dovere di grande civiltà di un continente come l'Europa non dimenticare», afferma il sindaco Bianco. Guarda le foto

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo