Centro Sicilia, il Natale all’insegna della solidarietà

Entreranno nel vivo già nei prossimi giorni le attività promosse dal Centro Sicilia in occasione delle festività natalizie che avranno tra i comuni denominatori solidarietà e inclusione. La struttura commerciale in provincia di Catania, per quest’anno, ha infatti scelto di promuovere una serie di misure a sostegno delle famiglie meno fortunate con una attenzione particolare per i bambini.

Da giovedì 8 dicembre prenderà il via Giocattolando: tutti i piccoli clienti di Centro Sicilia potranno infatti donare i propri giocattoli (nuovi o usati in buono stato) ai loro coetanei meno fortunati, così fino al prossimo 23 dicembre, dalle ore 16 alle ore 20, una zona della galleria si trasformerà in una grande area di raccolta in cui potranno essere conferiti i giochi da regalare. In occasione della giornata conclusiva del progetto (23 dicembre), patrocinato dal Comune di Misterbianco, sarà Babbo Natale in persona a premiare i bimbi generosi, consegnando poi i giocattoli raccolti alla protezione civile e alla Misericordia di Misterbianco che, assieme alle associazioni Beato Dusmet – oratorio San Filippo Neri, AVE’S e Un gesto per un sorriso onlus, provvederanno a recapitarli ai piccoli in condizioni di difficoltà.

In galleria – giovedì 8, sabato 10 e domenica 18 dicembre – non passerà inosservato il Trenino dell’amicizia e della solidarietà curato dall’associazione Le Ali di Ele che, grazie anche all’allegria dei ragazzi speciali, si occuperà di raccogliere doni da destinare alle famiglie siciliane bisognose. E farà tappa al Centro Sicilia mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre il Christmas Village 2.0 con il suo mega truck interamente allestito come l’ufficio di Babbo Natale in cui sarà possibile sostenere i bambini meno fortunati. Il tir, che dal prossimo 8 dicembre girerà le piazze delle maggiori città siciliane per raccogliere giocattoli e beni alimentari, ha infatti scelto il parcheggio del parco commerciale come appuntamento conclusivo del proprio tour sostenuto, tra gli altri, da Croce Rossa Italiana.

«Quest’anno abbiamo scelto di puntare nuovamente sulla solidarietà organizzando e promuovendo una serie di iniziative che caratterizzeranno l’intero periodo natalizio – spiega Giuseppe Bella, direttore di Centro Sicilia – Desideriamo ringraziare le associazioni coinvolte e i negozianti che hanno collaborato da subito alla programmazione delle attività solidali. Siamo certi che saranno in tanti a donare facendo giungere a chi è meno fortunato il vero spirito di questa festa».


Dalla stessa categoria

I più letti

Entreranno nel vivo già nei prossimi giorni le attività promosse dal Centro Sicilia in occasione delle festività natalizie che avranno tra i comuni denominatori solidarietà e inclusione. La struttura commerciale in provincia di Catania, per quest’anno, ha infatti scelto di promuovere una serie di misure a sostegno delle famiglie meno fortunate con una attenzione particolare […]

Entreranno nel vivo già nei prossimi giorni le attività promosse dal Centro Sicilia in occasione delle festività natalizie che avranno tra i comuni denominatori solidarietà e inclusione. La struttura commerciale in provincia di Catania, per quest’anno, ha infatti scelto di promuovere una serie di misure a sostegno delle famiglie meno fortunate con una attenzione particolare […]

Entreranno nel vivo già nei prossimi giorni le attività promosse dal Centro Sicilia in occasione delle festività natalizie che avranno tra i comuni denominatori solidarietà e inclusione. La struttura commerciale in provincia di Catania, per quest’anno, ha infatti scelto di promuovere una serie di misure a sostegno delle famiglie meno fortunate con una attenzione particolare […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo